Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa di una Compagnia del IV. Battaglione del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 53 Dankl al comando dello Hptm. Pavelić - Bučenica
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000799
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Bučenica
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Bučenica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 53 Dankl (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 53 Dankl)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
IV Battaglione (IV. Feld Bataillon)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La pregevole epigrafe orna l'ingresso di una caverna ricovero in trincea sul versante nord-ovest della Bučenica (altura appaiata al Colle di Santa Maria / Mengore e coinvolta nel sistema fortificato austro-ungarico della testa di ponte di Tolmino). La targa fu realizzata da soldati del IV. Battaglione dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 53 Dankl (formato per il 97% da uomini di etnica serbo-croata - dati del 1914, riferiti al reggimento). Tale unità combatté aspramente dall'agosto del 1915 fino all'aprile/maggio del 1916 per la difesa del Colle di Santa Lucia, per poi essere trasferito a difesa delle altrettanto importanti posizioni ricavate sul "gemello" Colle di Santa Maria / Mengore e sul versante della Bučenica.
Quanto al testo dell'epigrafe, alla menzione dell'unità seguono alcuni versi in lingua croata.
La prima parte ("Blago, život, sve za Cara, sve za Kralja i za Dom", "Prosperità, vita, tutto per lo Zar, tutto per il Re e la Patria") è tratta dalle due versioni croate (la Kraljevka del 1865 e la Carevka del 1872) di "Gott erhalte Franz den Kaiser", inno della Casa d’Asburgo e degli Imperi Austriaco e Austro-Ungarico dal 1804 al 1918.
Nella seconda parte compare invece il motto di Josip Jelačić (bano di Croazia dal 1848 al 1859 e, dal 1873, Inhaber del K.u.k. Infanterie Regiment Nr. 79): "Što Bog da [o "dade"] i sreća junačka", traducibile come "se Dio vuole e con un colpo di fortuna".
In origine, tale espressione è usata in una lettera del 10 settembre 1848 inviata da Josip al fratello Jurica a Brescia; Josip si trovava a Varaždin, pronto a iniziare la campagna militare contro i rivoluzionari ungheresi di Lajos Kossuth. Il motto sarà poi incorporato nello stemma della famiglia Jelačić.
L'espressione fu poi usata come motto reggimentale del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 79 Graf Jellačić e dal Verstärktes Infanterie-Regiment Nr. 369. Tale ultima unità - facente parte delle forze armate dello Stato Indipendente di Croazia (Nezavisna Država Hrvatska) -, nella Seconda Guerra Mondiale operò a diretto comando della Wehrmacht nella durissima campagna in Unione Sovietica.
RENF - Fonte
Alliney Guido, TOLMINO 1915-16, LEG Edizioni, Gorizia 2016.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA NELL'ALTO E MEDIO ISONZO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1999.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
Galič Lovro, CVETJE - MENGORE, V VIHARJU VOJNE 1915 - 1917, Fundacija Poti Miru v Posočju, Kobarid 2017.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1995 | 2000.
REVI - Data
1916/01/12
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco - Croato
LSCT - Categoria
Data
;
Patriottica - Interventista
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
K.u.K. INF. R. 4/53
BLAGO ŽIVOT, SVE ZA
CARA, SVEZA KRALJA I
ZA DOM".
NA OBRANI MILE DOMO,,
VINE,, ŠTO BOG DA I SRE
ČA JUNAČKA. KOMP.
HPTM. PAVELIĆ
1/12. 1916
G.H.A.
LSIO - Trascrizione testo originale
K.u.K. INF. R. 4/53
BLAGO ŽIVOT, SVE ZA
CARA, SVEZA KRALJA I
ZA DOM".
NA OBRANI MILE DOMO,,
VINE,, ŠTO BOG DA I SRE
ČA JUNAČKA. KOMP.
HPTM. PAVELIĆ
1/12. 1916
G.H.A.
LSIN - Interpretazione
4. Bataillon des K.u.K. Infanterie Regiments Nr. 53
Blago, život, sve za Cara, sve za Kralja i za Dom
na obrane mile domovine
Što Bog da i sreća junačka
Kompagnie Hauptmann Pavelić
1 Dezember 1916
G.H.A.
LSTI - Traduzione in italiano
4. Battaglione dell’Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n. 53
Prosperità, vita, tutto per lo l'Imperatore, tutto per il Re e per la Patria
in difesa della dolce terra natia
se Dio vuole e con un colpo di fortuna
Capitano Pavelić Comandante di Compagnia
1 dicembre 1916
G.H.A.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Mantini Marco, ANDAR PER TRINCEE DA TOLMINO A CAPORETTO LUNGO I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA TRA ITALIA E SLOVENIA, Gaspari Editore, Udine 2020.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1995 | 2000.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
05/05/2018
Foto di
Sergio Cassia
31/03/2019
Foto di
Sergio Cassia
14/06/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
12/10/2021
Foto di
Sergio Cassia
14/01/2024
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
08/02/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa di una Compagnia del IV. Battaglione del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 53 Dankl al comando dello Hptm. Pavelić
b. La targa prima della pulizia
c. La cavernetta con la targa
d. La cavernetta con la targa
e. Feldpostkarte (Fp.628) del giugno 1917 con il motto del 79. IR (fonte: https://feldpost-croatia.blogspot.com/2020/06/kuk-79infanterie-regiment.html)