Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa di una batteria cannoni del Regio Esercito Nazionale Ungherese, 1917 - Vale
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000333
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Obalno-Kraška
PVCC - Comune
Komen
PVCL - Località principale
Vale
PVPE - Altra denominazione
Valle di Brestovizza
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Vale
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Regio Esercito Nazionale Ungherese (M.K. Honvédség / K.U. Landwehr)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa affissa all'ingresso di una caverna, probabilmente deputata a riservetta per munizioni/ materiale d'artiglieria. L'epigrafe, effettuata da truppe del Regio Esercito Nazionale Ungherese (Honvédség), purtroppo è danneggiata: pertanto, se si comprende la sua data di costruzione (22 giugno 1917), non è possibile risalire con esattezza al reparto autore. Forse, le lettere "... K.B." decifrabili alla seconda riga, alludono a una non meglio individuata batteria cannoni (... Kanonen Batterie), ma ciò non può essere desunto con certezza. Nel 1917, in particolare modo dopo la Decima Battaglia dell'Isonzo, l'area circostante Valle di Brestovizza ospitava postazioni d'artiglieria austro-ungarica orientate alla difesa dell'Hermada, del Vallone di Brestovizza e dell'Altopiano Carsico fra Selo e Castagnevizza.
RENF - Fonte
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1917, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
REVI - Data
1917/06/22
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
K. UNG.
L... ...KB ...
< 22 - VI. >
GEB. 1917
LSIO - Trascrizione testo originale
K. UNG.
L... ...KB ...
< 22 - VI. >
GEB. 1917
LSTI - Traduzione in italiano
REGIO UNGHERESE
...
22 GIUGNO
COSTRUITO NELL'ANNO 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Paolo Omari - Gruppo Speleologico Talpe del Carso
02/03/2014
Rilevamento
Paolo Omari - Gruppo Speleologico Talpe del Carso
02/03/2014
Ritrovamento
Paolo Omari - Gruppo Speleologico Talpe del Carso
02/03/2014
Inserimento
Marco Pascoli
30/09/2014
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
07/03/2021
Foto di
Sergio Cassia
07/03/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa austro-ungarica del 1917
b. La targa a lato di un ricovero in caverna
c. La targa prima dell'evidenziazione