Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Targa realizzata da un militare del 5° Reggimento Genio Minatori, presso una postazione all'estremità del costone nord-est del Monte Priaforà, aggettante sulla Val Posina.
Nella medesima postazione è rinvenibile una seconda epigrafe (cfr. scheda cod. 003755) realizzata con tutta verosimiglianza dal medesimo militare autore della presente, in ragione delle somiglianze stilistiche e della medesima classe di nascita 1878. Ciò consente di attribuire l'epigrafe alla 681ª Centuria Lavoratori, mobilitata nel terzo trimestre del 1916.
Le Centurie Lavoratori costituivano speciali reparti di lavoratori, così denominate in quanto composte da 100 uomini. Furono formate all’inizio del 1916 per sopperire alla mancanza di zappatori del Genio ed evitare l’uso degli uomini della Fanteria per l’esecuzione dei lavori di fortificazione e difesa. A tale scopo fu utilizzato il personale non idoneo alle fatiche di guerra, ma atto a lavori di terrazziere e manovale, esistente presso i depositi di tutte le armi, nonché parte degli uomini dei battaglioni di Milizia Territoriale dislocati nel Paese. Le Centurie erano amministrate dalle compagnie del Genio cui erano aggregate e venivano distribuite sul fronte direttamente dal Comando di Armata, a seconda delle esigenze. Alla fine del 1916 risultavano costituite 821 Centurie Lavoratori, tutte dislocate nella zona di guerra per i lavori di difesa.
[...]a
[...] Distretto
[...] Varese 1878
5[...] Gen[...]
MCMXVIII
di Varese 1878
5[...] Genio
Centuria (?)
[...]
Distretto di Varese
Classe 1878
5° Reggimento Genio Minatori
1917