Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa delle Salmerie del 42° Battaglione Bersaglieri - Prati di Ala
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
001356
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Ala
PVCL - Località principale
Prati
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Bersaglieri
ESBZ - Specializzazione
Salmerie
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
42° Battaglione Bersaglieri
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Salmerie di battaglione
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 42° Battaglione Bersaglieri venne formato a Torino il 22 febbraio 1915.
Allo scoppio della guerra, si trovava a Cavallo di Novezza, sul Monte Baldo. Il battaglione, impiegato in assetto autonomo (non irreggimentato), rimase dislocato in Vallagarina fino a febbraio 1917, avanzando da Avio e occupando le alture e i paesi circostanti. Il 15 dicembre 1915 due compagnie di bersaglieri occuparono Loppio e Mori Vecchio, ove restarono fino a maggio 1916. Il 15 maggio il Battaglione era collocato ad Ala, il giorno seguente si spostò a Marani e Serravalle, quindi si spinse un chilometro a nord del paese di Marco. Continuò i turni di prima linea e di riposo sempre in Vallagarina fino al 15 gennaio 1917, quando venne inviato a riposo a Pozzo Basso, sopra Ala, dove rimase fino all'11 febbraio. Il giorno seguente si trasferì a Tolmezzo e il 15 febbraio, insieme al 41° e al 45° battaglione, entrò a far parte del 19° Reggimento Bersaglieri.
A dicembre 1917 il 42° Battaglione ritornò ad Ala e nuovamente nella località di Marani, da cui fu spostato a riposo sulle balze del monte Zugna. A fine gennaio 1918 il Battaglione si trovava in prima linea nel settore Serravalle - Fortini. Il 1° marzo venne spostato a Vicenza dove, insieme al 5° Reggimento Bersaglieri, formò la 5ª Brigata Bersaglieri con la quale combatte fino alla fine del conflitto.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BERSAGLIERI, Libreria dello Stato, Roma 1929.
REVI - Data
1915/00/00 - 1918/00/00
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
[...]LMERIE
42° BATTᴱ̲
BERSAGLIERI
MM
LSIO - Trascrizione testo originale
SALMERIE
42° BATTᴱ̲
BERSAGLIERI
MM
LSTI - Traduzione in italiano
Salmerie del 42° Battaglione Bersaglieri
Milizia Mobile
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Il 42° Battaglione Bersaglieri si trovò nella località Prati - accanto alla località Marani citata più volte nel riassunto del diario di battaglione - durante tutti gli anni di guerra. In mancanza di indicazioni nell'epigrafe, è impossibile stabilire la data di posa della targa.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Bertè Tiziano, PREMESSA SU "COSA C'È DA SALVARE" (SCRITTE - INCISIONI - LAPIDI DELLA 1ª GUERRA MONDIALE), in "I quattro Vicariati e zone limitrofe" n° 68, Associazione culturale "I quattro Vicariati", Ala 1990.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Tiziano Bertè
01/07/1990
Inserimento
René Querin
01/03/2022
Foto di
René Querin
01/03/2022
Rilevamento
René Querin
01/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa delle Salmerie del 42° Battaglione Bersaglieri
b. La targa posizionata su un pilastro
c. La targa posizionata su un pilastro
d. Sullo sfondo il santuario di S. Valentino e i Coni Zugna