Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa delle Centurie Lavoratori 415ª e 354ª - Ladrski Vrh
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
000980
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Ladrski Vrh
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBZ - Specializzazione
Centurie Lavoratori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
354ª Centuria Lavoratori - 415ª Centuria Lavoratori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'interessante epigrafe si trova all'interno delle trincee italiane presso la sella nota in sloveno come Beli Ples, circa un chilometro a sud-est di Kobarid / Caporetto, sul versante sinistro dell'Isonzo.
Come riportato nel libro "Da Tolmino a Caporetto" (citato in bibliografia; cfr. anche, "I tracciati delle trincee", op. cit.), questi apprestamenti facevano parte della linea d'armata, la terza linea difensiva italiana realizzata sull'alto e sul medio Isonzo, "ideata fin dall'inizio del conflitto per bloccare gli sbocchi in pianura e che venne completata nel 1916 nel suo tracciato principale. Questo sbarrava la valle Uccea tra il Monte Guarda e il Monte Muzec (1612 m), portandosi sullo Stol e seguendone i rilievi fino allo Starijski vrh e al Baba (772 m) alle spalle di Kobarid/Caporetto da dove discendeva per passare le due rive dell'Isonzo e per i paese di Golobi risaliva alla cima del Kuk di Livek (Cucco di Luico, 1243 m) proseguendo poi sulla dorsale del Kolovrat verso il Na Gradu/Podklabuc e lo Ježa a chiudere la testata della valle dello Judrio. Nella zona di Kobarid la linea d'armata passava sulla riva sinistra del fiume in corrispondenza del Ladrski vrh e del Volnik poi, dopo aver piegato a sud toccava Ladra, rientrando sulla destra ad est di Idrsko. In questo modo formava una testa d ponte che permetteva il controllo degli accessi ai ponti d Idrsko e di Caporetto e la chiusura della retrostante conca d Drežnica, l'unico centro logistico a supporto dello schieramento italiano sulla catena del Krn".
Le Centurie Lavoratori costituivano speciali reparti di militari addetti al lavoro, così denominate in quanto composte da 100 uomini. Furono formate all’inizio del 1916 per sopperire alla mancanza di zappatori del Genio e cercare di evitare l’uso degli uomini della Fanteria per l’esecuzione dei lavori di fortificazione e difesa.
A tale scopo fu utilizzato il personale di alcune classi anziane e quello non idoneo alle fatiche di guerra, ma atto a lavori di terrazziere e manovale, esistente presso i depositi di tutte le armi, nonché parte degli uomini dei battaglioni di Milizia Territoriale dislocati nel Paese.
Le Centurie erano amministrate dalle compagnie del Genio cui erano aggregate e venivano distribuite sul fronte direttamente dal Comando di Armata, a seconda delle esigenze.
Alla fine del 1916 risultavano costituite 821 Centurie Lavoratori, tutte dislocate nella zona di guerra per i lavori di difesa.
RENF - Fonte
Mantini Marco, DA TOLMINO A CAPORETTO LUNGO I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA TRA ITALIA E SLOVENIA, Gaspari Editore, Udine 2011.
Mantini Marco, Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, II. LE VALLI DEL NATISONE E DELLO JUDRIO, Gaspari Editore, Udine 2007.
Ministero della Guerra - Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio Storico, L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA (1915 - 1918), VOLUME III, LE OPERAZIONI DEL 1916, TOMO 1°, GLI AVVENIMENTI INVERNALI, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1931.
Ministero della Guerra - Ispettorato dell'Arma del Genio, L'ARMA DEL GENIO NELLA GRANDE GUERRA 1915 - 1918, Tipografia Regionale, Roma 1940.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
CENTURIE 415 E 354
Rappresentazione della Stella d'Italia e decorazione con festoni e motivi vegetali
Per c[...]sso
della via [...] ritorno
agli oppressori fugati
1916
LSIO - Trascrizione testo originale
CENTURIE 415 E 354
Rappresentazione della Stella d'Italia e decorazione con festoni e motivi vegetali
Per chiudere il passo
della via del ritorno
agli oppressori fugati
1916
LSTI - Traduzione in italiano
Centurie Lavoratori 415ª e 354ª
Per chiudere il passo della via del ritorno agli oppressori fugati
1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
https://register.prohereditate.com/en/object/A0255/
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Željko Cimprič
01/02/2006
Foto di
Sergio Cassia
10/03/2019
Rilevamento
Sergio Cassia
10/03/2019
Inserimento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
18/11/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
24/04/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa delle Centurie Lavoratori 415^ e 354^
b. La targa all'interno della trincea
c. Carta storica della linea d'armata a est e sud-est di Caporetto (fonte: "I tracciati delle trincee", op. cit.)
d. Le trincee in prossimità della targa
e. Le trincee in prossimità della targa
f. Le trincee in prossimità della targa