Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della Strada Podsenica - San Valentino, Gruppo Lavoratori Gavotti - Dol
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000324
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Brda
PVCL - Località principale
Dol
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
PVSN - Nota localizzazione attuale
Ad oggi, la targa si trova conservata presso la Caserma Berghinz di Udine, custodita nella Sala Storica del 3° Reggimento Genio Guastatori dell'Esercito Italiano.
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Dol
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Telegrafisti
ESBZ - Specializzazione
Compagnie Genio di Milizia Territoriale
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Genio Telegrafisti
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Gruppo Lavoratori Gavotti
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
310ª Compagnia Genio di Milizia Territoriale
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa ricorda i reparti costruttori della rotabile, cioè quelli componenti, nella primavera 1917, il Gruppo Lavoratori Gavotti: la 310ª Compagnia del 3° Genio Telegrafisti, la 2ª Compagnia del CLI Battaglione Milizia Territoriale, il XXII Battaglione Milizia Territoriale, le Centurie Lavoratori n. 69, 151, 135, 221, 219, 250, 330 ed altre non individuabili. Per ulteriori notizie sulla particolare unità denominata "Gruppo Lavoratori Gavotti", vedi la scheda della targa cod. 000215. Si noti che il Marchese Niccolò Gavotti ricopriva il grado di Capitano nel 1916 sino all'aprile 1917, pertanto la targa non può essere stata effettuata posteriormente all'aprile 1917.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
REVI - Data
1916/08/15 - 1917/04/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
STRADA
PODSENICA SAN-VALENTINO
CHE LA 310 COMP MT 3 GENIO CON L'AIUTO
DELLA 2 COMP DEL 151 BATT MT, DEL 22 BATT...
E D..LLE CENT...E - 69 - ...- 151 - 135 - 1.. - ..21 - 219
250 - 330 - ...7 - 60.. - DIRETTI DAL
CAPI.... GAVOTTI
..... OMPIRONO PER APRI
..... ZONTI D'ONORE E
..... AI NOSTRI
.....SI SOLDATI
LSIO - Trascrizione testo originale
STRADA
PODSENICA SAN-VALENTINO
CHE LA 310 COMP MT 3 GENIO CON L'AIUTO
DELLA 2 COMP DEL 151 BATT MT, DEL 22 BATT MT
E DELLE CENTURIE - 69 - ...- 151 - 135 - 1.. - 221 - 219
250 - 330 - ...7 - 60.. - DIRETTI DAL
CAPITANO GAVOTTI
.....COMPIRONO PER APRI
RE .... ORIZZONTI D'ONORE E
..... AI NOSTRI
/ VALOROSI SOLDATI
LSIN - Interpretazione
STRADA PODSENICA - SAN VALENTINO
CHE LA 310ª COMPAGNIA MILIZIA TERRITORIALE DEL 3° REGGIMENTO GENIO TELEGRAFISTI CON L'AIUTO DELLA 2ª COMPAGNIA DEL CLI BATTAGLIONE MILIZIA TERRITORIALE, DEL XXII BATTAGLIONE MILIZIA TERRITORIALE E DELLE CENTURIE N. 69, ...., 151, 135, 1..., 221, 219, 250, 330,.... DIRETTI DAL CAPITANO GAVOTTI
COMPIRONO PER APRIRE (NUOVI?) ORIZZONTI D'ONORE E (DI GLORIA?) AI NOSTRI VALOROSI SOLDATI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
La targa, rotta, è stata ricomposta e ottimamente esposta nell'interessante sala museale del 3° Reggimento Genio Guastatori, presso la Caserma "Berghinz" di Udine. Si ringrazia il personale del 3° Genio Guastatori per aver acconsentito alla catalogazione dell'epigrafe.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
26/03/2014
Inserimento
Marco Pascoli
14/08/2014
AN - Annotazioni