Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della Caverna Vergine - Quota 99 di Monfalcone (Golaz)
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000449
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVCL - Località principale
Quota 99 di Monfalcone (Golaz)
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 98 di Monfalcone / Trincea Joffre
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
23ª Compagnia Zappatori di Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il graffito presenta: a sinistra rilievo di un'elegante figura femminile in stile floreale; al centro l'epigrafe con l'iscrizione su un piano di bassorilievo; sotto, la chiave di volta decorata in rilievo (piuttosto danneggiata).
Il graffito è posto sopra l'ingresso principale della Caverna Vergine (VG 404/1063), così battezzata dai soldati italiani che la scoprirono durante i lavori di costruzione della trincea (marzo 1916), adattandola in seguito a ricovero.
L'autore del graffito (e della scoperta speleologica) è la 23ª Compagnia Zappatori di Fanteria, ossia la compagnia zappatori costituita autonomamente dal Comando della 23ª Divisione (pertanto, non organicamente appartenente ai reggimenti del Genio), così come per il graffito catalogato
000445
, alla cui scheda si rimanda per approfondimenti circa la vicenda storico-organica del reparto.
RENF - Fonte
Gherlizza Franco, Radacich Maurizio, GROTTE DELLA GRANDE GUERRA, Club Alpinistico Triestino - Gruppo Grotte, Trieste 2005.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, DA MONFALCONE AL VALLONE DI GORIZIA, Edizioni Lint, Trieste 1995.
REVI - Data
1916/03/21
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Raffigurazione di figura femminile
QUESTA CAVERNA VERGINE
LA LUCE VIDE PER LA PRIMA VOLTA
ADDI' 21 MARZO 1916
LA COMP.IA ZAPPATORI DI FANT.IA
DELLA 23ª DIVISIONE
Che la scoperse l'adattò poscia a ricovero
Chiave di volta decorata con motivi floreali
LSIO - Trascrizione testo originale
Raffigurazione di figura femminile
QUESTA CAVERNA VERGINE
LA LUCE VIDE PER LA PRIMA VOLTA
ADDI' 21 MARZO 1916
LA COMP.IA ZAPPATORI DI FANT.IA
DELLA 23ª DIVISIONE
Che la scoperse l'adattò poscia a ricovero
Chiave di volta decorata con motivi floreali
LSTI - Traduzione in italiano
Raffigurazione di figura femminile
QUESTA CAVERNA VERGINE
LA LUCE VIDE PER LA PRIMA VOLTA
ADDI' 21 MARZO 1916
LA COMPAGNIA ZAPPATORI DI FANTERIA
DELLA 23ª DIVISIONE
Che la scoperse l'adattò poscia a ricovero
Chiave di volta decorata con motivi floreali
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
L'epigrafe negli anni era andata fortemente danneggiandosi. Recentemente (2015 circa), è stata ricostruita sulla scorta delle immagini storiche.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., MONFALCONE, PAESAGGI DELLA GRANDE GUERRA, a cura di Silvo Stok, Comune di Monfalcone, Cormòns 2013.
Bertarelli Luigi Vittorio, Eugenio Boegan, DUEMILA GROTTE (II ed.), Edizioni B&MM Fachin, Trieste 1986.
Gherlizza Franco, Radacich Maurizio, GROTTE DELLA GRANDE GUERRA, Club Alpinistico Triestino - Gruppo Grotte, Trieste 2005.
Moratto Andrea, LA TRINCEA JOFFRE E LE SUE CAVITÀ, in "CAVERNE NATURALI E ARTIFICIALI DELLA GRANDE GUERRA (ATTI DEL CONVEGNO, TRIESTE 11-12 GIUGNO 2005)", Provincia di Trieste, Soprintendenza ai BAAPSAE del FVG, Club Alpinistico Triestino, Trieste 2006.
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, DA MONFALCONE AL VALLONE DI GORIZIA, Edizioni Lint, Trieste 1995.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
25/02/2015
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
07/11/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
25/02/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
03/03/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della Grotta Vergine
b. Particolare della targa
c. Particolare della figura femminile
d. La targa all'ingresso della grotta
e. La targa in un'immagine storica tratta da AA.VV., MONFALCONE..., op. cit. in bibliografia