Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della Auernig Quelle - Malga Auernig
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000341
ESC - Ente Schedatore
Associazione Amici di Valbruna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Pontebba / Pontêbe / Pontafel / Tablj
PVCL - Località principale
Malga Auernig
PVPE - Altra denominazione
Auernig Alm
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Auernig Alm
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Formazioni Lavoratori (Arbeiter Formationen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 97 Freiherr von Waldstätten (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 97 Freiherr von Waldstätten)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
1ª Compagnia Costruzioni (1. Bau Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Epigrafe scolpita nella pietra che costituisce l'architrave della Auernig Quelle (Sorgente Auernig), realizzata nel novembre 1916.
Il reparto autore della targa (e costruttore della fontana) fu la 1ª Compagnia Costruzioni costituita dall'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 97 (K.u.K. I/97 Baukompagnie), il quale aveva il comando del distretto addetto al reclutamento a Trieste ed era formato da personale di lingua italiana, slovena e serbo-croata in gran parte reclutato nell'area del Litorale Adriatico, del Friuli Orientale e della Carniola.
Sebbene i battaglioni permanenti di linea di questo reggimento abbiano operato sanguinosamente e costantemente contro i russi sul fronte orientale (in Galizia), diversi reparti complementari furono distaccati nel territorio delle operazioni del fronte sud-occidentale apertosi contro l'Italia, in particolare nei settori isontino e carnico. Fra questi, annoveriamo anche la K.u.K. I/97 Baukompagnie, citata in questa epigrafe.
Le Baukompagnien (Compagnie Costruzioni) erano particolari reparti addetti a lavori di carattere edile, spesso formati dai comandi dei distretti addetti al reclutamento dei reggimenti di fanteria (imperiali e regia, imperial-regia e regia ungherese), impiegando militari idonei a servizi non di prima linea e nati nell'anno 1883. Fra i militari idonei a servizi non di prima linea (e dunque non idonei a operare al fronte, secondo la terminologia militare italiana "idonei ai servizi sedentari") del Reggimento di Fanteria n° 97, comparivano senz'altro uomini colpiti dal tracoma, una particolare malattia infettiva sovente contratta nelle pianure del fronte orientale. Tali militari affetti dal tracoma venivano usualmente dislocati su isolati fronti montani a bassa concentrazione di truppa in alta quota, com'erano le montagne a nord di Pontebba.
RENF - Fonte
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.
Schaumann Walter, LA GRANDE GUERRA 1915/18 - VOLUME 5°, ALPI CARNICHE ORIENTALI, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1984 - 1988.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1995 | 2000.
REVI - Data
1916/11/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Data
;
Informativa - Di servizio
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
AUERNIGQUELLE
Baukomp. 1/97
19 November 16
LSIO - Trascrizione testo originale
AUERNIGQUELLE
Baukomp. 1/97
19 November 16
LSIN - Interpretazione
Auernig Quelle
1. Bau Kompagnie des K.u.K. Infanterie Regiments Nr. 97
November 1916
LSTI - Traduzione in italiano
Sorgente Auernig
1ª Compagnia Costruzioni dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 97
Novembre 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Davide Tonazzi
10/04/2007
Inserimento
Davide Tonazzi
10/04/2007
Foto di
Sergio Cassia
24/10/2020
Rilevamento
Sergio Cassia
24/10/2020
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
17/04/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della Auernigquelle nei pressi di Malga Auernig
b. La targa collocata sopra la sorgente
c. Vista autunnale del Monte Cavallo di Pontebba/Rosskofel da Malga Auernig