Targa della Admiral Köppel Quelle - Monte Cit

Codici
NCT - Codice
002985
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Pontebba / Pontêbe / Pontafel / Tablj
PVCL - Località
Monte Cit
PVCE - Altra Denominazione
Scit
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico
Monte Cit / Scit
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperial - Regia Milizia Territoriale Austriaca (K.K. Landsturm)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.K. Landsturm Infanterie)
ESBR - Reggimento
Imperial - Regio Battaglione di Fanteria della Milizia Territoriale n° 151 (K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 151)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
4^ Compagnia (4. Feld Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Fonte alimentata da una sorgente naturale, sistemata nel 1916 dalla 4^ Compagnia del K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 151 per garantire l'adeguato approvvigionamento d'acqua alle truppe alloggiate nei poco lontani baraccamenti austro-ungarici del Monte Cit e, con ogni probabilità, per costituire una riserva idrica in favore delle postazioni d'artiglieria allestite nei pressi della sommità.

La fonte è stata dedicata dai Landstürmer alla memoria dell'Ammiraglio Karl von Köppel, nato a Capodistria (Koper) l'11 marzo 1845, morto a Graz il 1° Novembre 1910. Ufficiale di carriera nella Kriegsmarine, veterano delle azoni nel Mare del Nord durante la Guerra dei Ducati contro il Regno di Danimarca (1864) e della battaglia navale di Lissa nella guerra contro il Regno d'Italia (1866), ricoprì numerosi comandi di prestigio presso apparati e unità dell'Imperiale e Regia Marina da Guerra situati nel Litorale Adriatico.

La connessione fra l'Ammiraglio Karl von Köppel e questa fonte d'acqua sul Monte Cit può essere ricondotta alla presenza di un non meglio definito Capitano von Köppel nell'organico degli ufficiali del K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 151 (battaglione a cui appartenevano gli uomini che costruirono l'edificio a protezione della sorgente e la targa in parola).
Lo Hauptmann Köppel figura nella cartografia militare austro-ungarica del 1917 come comandante di un distaccamento di formazione composto da varie compagini del Landsturm Nr. 151, in quel periodo dislocato presso le posizioni del Malvueric/Malurch a nord di Pontebba).
L'omonimia e/o possibile parentela fra il Capitano e l'Ammiraglio rappresentano ipotetiche spiegazioni dell'altrimenti oscura dedica della targa.
RENF - Fonte
https://www.biographien.ac.at/oebl/oebl_K/Koeppel_Karl_1845_1910.xml
Lukas Hans, DER KRIEG AN KÄRNTENS GRENZE 1915 - 1917, Lenkam Verlag, Graz 1938.
Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.
REVI - Data
1916/00/00
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Tedesco
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
ADMIRAL KÖPPEL
QUELLE
·
ERBAUT - 1916
Landsturm Jnf. Baon. 151/4
LSIO - Trascrizione testo originale
ADMIRAL KÖPPEL
QUELLE
·
ERBAUT - 1916
Landsturm Jnf. Baon. 151/4
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Fonte Ammiraglio Köppel
Costruita nel 1916
dalla 4^ Compagnia dell'Imperial - Regio Battaglione di Fanteria della Milizia Territoriale n° 151

(Admiral Köppel Quelle
Erbaut im 1916
von der 4. Compagnie des K.K. Landsturm Infanterie Bataillons Nr. 151)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, LA GRANDE GUERRA SULLE ALPI GIULIE - ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DEL 15 OTTOBRE 2005, Edizioni Saisera, Udine 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
31/10/2019
Rilevamento
Arno Kröpfl, Andrea Moro, Karl Pallasmann, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
31/10/2019
Foto di
Sergio Cassia
18/10/2020
Inserimento
Sergio Cassia
25/01/2023
Aggiornamento
Marco Pascoli
26/01/2023
AN - Annotazioni
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery