Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della 9ª Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori - Monte Cengio
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
000735
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Cogollo del Cengio
PVCL - Località principale
Monte Cengio
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Cengio
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Minatori
ESBR - Reggimento
5° Reggimento Genio Minatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
9ª Compagnia Minatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'epigrafe, molto danneggiata, ricorda la 9ª Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori, ossia il reparto costruttore della postazione in caverna per artiglieria da montagna, sul cui elaborato portale si trova la targa.
Durante la Strafexpedition, la 9ª Compagnia - posta alle dipendenze tattiche del III battaglione del 69° Reggimento Fanteria (Brigata Ancona) - partecipò attivamente ai combattimenti in prima linea e portò a compimento l'interruzione della Val Cucca, sotto il fuoco dell’artiglieria imperiale (20 e 21 maggio 1916; il comandante del reparto, capitano Giuseppe Cirinicione, ricevette per tal azione la Medaglia di Bronzo al Valor Militare).
La presenza e l'opera di lavori fortificatori del 5° Reggimento Genio Minatori sul Monte Cengio, fra il 1916 e il 1918, è altresì testimoniata dalle epigrafi catalogate con i codd. 001210, 001211, 001212, 001213 e 001214 (le prime due, peraltro, menzionano espressamente la 9ª Compagnia).
RENF - Fonte
AISCAG, Fondo Guerra Italo-Austriaca 1915-1918, Contenitore 814 - 5° REGGIMENTO GENIO MINATORI, Cartella 3 DIARI, RELAZIONI, MEMORIE STORICHE DELLE COMPAGNIE MINATORI: DALLA 1^ ALLA 9^ COMPAGNIA.
Cortelletti Luigi, Acerbi Luca, DA CESUNA AL MONTE CENGIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1997.
Cortelletti Luigi, OLTRE LA DURA TRINCEA - OPERE, MEZZI, EROISMI DELL'ARMA DEL GENIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 2011.
Ministero della Guerra - Ispettorato dell'Arma del Genio, L'ARMA DEL GENIO NELLA GRANDE GUERRA 1915 - 1918, Tipografia Regionale, Roma 1940.
REVI - Data
1916/00/00 - 1918/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
9ᴬ COMPAGNIA
...
LSIO - Trascrizione testo originale
9ᴬ COMPAGNIA
Fregio del 5° Reggimento Genio Minatori
LSIN - Interpretazione
9ª Compagnia
5° Reggimento del Genio Minatori
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
Rigoni Stern Mario, Chiesa Antonio, PAROLE SULLE PIETRE - LA GRANDE GUERRA SULL'ALTIPIANO DI ASIAGO, Accademia Olimpica, Vicenza 2005.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
07/07/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
09/09/2021
Foto di
Sergio Cassia
20/11/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia
22/02/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della 9^ Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori
b. L'elaborato portale con la targa
c. Particolare della targa
d. L'ingresso alla postazione per artiglieria da montagna