Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Targa della 9ª Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori e della 679ª Centuria Lavoratori - Monte Vaccaresse

Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico

Codici

Codice
003845
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Posina
PVCL - Località principale
Monte Vaccaresse
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Vaccaresse
LTPE - Altra denominazione
Monte Vaccarezze

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Minatori
ESBZ - Specializzazione
Centurie Lavoratori
ESBR - Reggimento
5° Reggimento Genio Minatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
9ª Compagnia Minatori - 679ª Centuria Lavoratori

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

In seguito alla conclusione della Offensiva di Primavera (c.d. Strafexpedion), il Massiccio del Novegno, che delimita a sud/sudest la media Val Posina, fu oggetto di imponenti lavori di fortificazione (trincee, gallerie, ricoveri, postazioni per artiglieria e mitragliatrici), per evitare il ripetersi del grave rischio corso durante gli attacchi condotti dagli Austro-Ungarici tra il 29 maggio e il 15 giugno 1916.

 

L’iscrizione presentata, così come le numerose altre rinvenibili presso il Vaccaresse (cfr. codd. 002968, 003218, 003589, 003590, 003591, 003592, 003594, 003595, 003596, 003821, 003822, 003844 e 003846) testimoniano il contributo dato dal 5° Reggimento Genio Minatori, con la sua 9ª Compagnia e la 679ª Centuria Lavoratori (al comando del Caporal Maggiore D. Rocco), alla realizzazione e mantenimento di tali strutture nel periodo tra settembre e dicembre 1917.

La 9ª Compagnia Minatori e la 679ª Centuria Lavoratori sono autrici di ulteriori epigrafi rinvenibili presso il Monte Novegno (cfr. schede codd. 003824, 003825 e 003835).

RENF - Fonte
AISCAG, Fondo Guerra Italo-Austriaca 1915-1918, Contenitore 814 - 5° REGGIMENTO GENIO MINATORI, Cartella 3 DIARI, RELAZIONI, MEMORIE STORICHE DELLE COMPAGNIE MINATORI: DALLA 1^ ALLA 9^ COMPAGNIA.Cortelletti Luigi, OLTRE LA DURA TRINCEA - OPERE, MEZZI, EROISMI DELL'ARMA DEL GENIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 2011.Di Giglio Alberto, L’OFFENSIVA DI PRIMAVERA – 1916: STRAFEXPEDITION, Gino Rossato Editore, Valdagno 2015.Grazian Mattia, FERRO E FUOCO SU MONTE NOVEGNO, Grazian Mattia, 2018.Marchi Pino, NON TOCCARONO IL VERDE PIANO - CRONACHE DELLA BATTAGLIA DI MONTE NOVEGNO: MAGGIO GIUGNO 1916, Il Prato Editore, Saonara 2017.Ministero della Guerra - Ispettorato dell'Arma del Genio, L'ARMA DEL GENIO NELLA GRANDE GUERRA 1915 - 1918, Tipografia Regionale, Roma 1940.Pozzato Paolo, L'OFFENSIVA AUSTRIACA DEL 1916 - STRAFEXPEDITION E LA CONTROMOSSA ITALIANA, Gaspari Editore, Udine 2016.
REVI - Data
1917/09/00 - 1917/12/00
REVX - Validità
ca.

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito

CENTURIA

679

Ruga Schenini Fregio del [...] Reggimento Genio Cap Maggᵉ̲ Rocco

9ᵃ̲

COMPA[...] MINATOᴿᴵ

LSIO - Trascrizione testo originale

CENTURIA

679

Ruga Schenini Fregio del 5° Reggimento Genio Cap Maggᵉ̲ Rocco

9ᵃ̲

COMPA[...] MINATOᴿᴵ

LSIN - Interpretazione

9ª Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori

679ª Centuria Lavoratori

Caporal Maggiore Rocco

Militari Ruga e Schenini

LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato

DO - Fonti e documenti di riferimento

BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
Foto diSergio Cassia, Umberto Zoppelletto19/11/2023
RilevamentoSergio Cassia, Umberto Zoppelletto19/11/2023
Notizia storicaSergio Cassia05/06/2024
Notizia storicaSergio Cassia05/06/2024
InserimentoSergio Cassia05/06/2024

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. La targa della 9^ Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori e della 679^ Centuria Lavoratori
  • b. L'evidenziazione dell'epigrafe con carboncino
  • c. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
  • d. L'ingresso alla postazione
  • e. Le posizioni del Vaccaresse in una carta AU del giugno 1917 (fonte: Hungaricana.hu H IV d 682/6-64)
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms