Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della 4ª Compagnia del K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 149 su fonte - Forra del Rio Bombaso
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
003902
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Pontebba / Pontêbe / Pontafel / Tablj
PVCL - Località principale
Forra del Rio Bombaso
PVPE - Altra denominazione
Bombaschgraben
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Bombaschgraben
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperial - Regia Milizia Territoriale Austriaca (K.K. Landsturm)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.K. Landsturm Infanterie)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Imperial - Regio Battaglione di Fanteria della Milizia Territoriale n° 149 (K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 149)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
4ª Compagnia (4. Feld Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La pregevole epigrafe, ingentilita da decorazioni e versi poetici, testimonia la presenza nel 1917 dell'Imperial - Regio Battaglione di Fanteria della Milizia Territoriale n° 149, impiegato sulla linea difensiva austro-ungarica che coinvolgeva il settore dal Malurch (Monte Malvueric) allo Skalzerkofel (Cocuzzolo Scalzer), predisposta al fine di contrastare una possibile avanzata italiana attraverso il Passo di Pramollo (Nassfeld Pass), con obiettivo la Valle dei Gail e quindi l'interno della Carinzia.
Josef Aichinger, che nel 1918 all'età di 65 anni perlustrò lo scenario bellico e i sentieri militari del fronte carinziano, descrive con precisione i luoghi: "Mi dirigo da Pontafel lungo il Rio Pontebbana, che fungeva da confine, fino all'imboccatura del Rio bombaso e seguendolo continuo la mia via. Qui, sulle prime, non si vedono tracce di guerra, perché era stato territorio neutrale fra le linee [...]. Ma già dopo mezz'ora si incontrano le prime trincee. il fosso si restringe e diventa roccioso e ciò aveva permesso la costruzione di postazioni fisse che si estendono attraverso il rio e da entrambi i lati sui declivi, e sulla riva sinistra sono completamente incassante nella roccia, in modo da ostruire completamente il fossato. Alcune tombe, tra le quali quella di un diciassettenne del Pinzgau, dimostrano che anche qui si era combattuto. Quindi seguono alcuni ripari ed una sorgente con sopra una targa che dice: «Tu sorgente, incastonata da mano di guerriero, disseta il viandante in terra di Carinzia!» Un cartello recita: «Sentiero riconosciuto dal nemico!»" (Aichinger Josef, op. cit., pag. 65).
La testimonianza di Aichinger risulta di particolare interesse per la puntuale citazione dell'epigrafe, per la precisa descrizione dei luoghi (da cui si desume che la fonte si trovava in prossimità della prima linea austro-ungarica, là dove la Forra del Rio Bombaso si faceva impervia) e, non da ultimo, per il riferimento al piccolo cimitero di guerra (i cui caduti ora riposano al cimitero di Sant'Antonio a Pontafel); agli occhi dell'Autore, quelle sepolture davano conto del fatto che "anche qui si era combattuto": il settore in parola, infatti, pur non interessato da operazioni di significativo rilievo, fu teatro di brevi ma intensi scontri tra le pattuglie, che si spingevano nella vasta terra di nessuno per azioni di ricognizione e disturbo.
RENF - Fonte
Aichinger Josef, LE ALPI GIULIE E CARNICHE DURANTE LA GRANDE GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2004.
Lukas Hans, DER KRIEG AN KÄRNTENS GRENZE 1915 - 1917, Lenkam Verlag, Graz 1938.
Lukas Hans, SOPRA PONTEBBA-PONTAFEL, DIARIO DI UN VOLONTARIO AUSTRIACO, MAGGIO-AGOSTO 1916, a cura di Federica Da Villa e Davide Tonazzi, Edizioni Saisera, Valbruna 2015.
Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.
Schaumann Walter, LA GRANDE GUERRA 1915/18 - VOLUME 5°, ALPI CARNICHE ORIENTALI, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1984 - 1988.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1996.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Artistica
;
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
;
Su impianto idrico
LSII - Trascrizione testo graffito
L.J.B. 149 4. Komp.
Du Quell' gefasst von
Kriegershand
Erquicke den Wanderer
im Karntnerland
1917 A.R. Oblt.
LSIO - Trascrizione testo originale
L.J.B. 149 4. Komp.
Du Quell' gefasst von
Kriegershand
Erquicke den Wanderer
im Karntnerland
1917 A.R. Oblt.
LSIN - Interpretazione
4. Kompagnie des K.K. Landsturm Infanterie Bataillons Nr. 149
Du Quelle gefasst von Kriegershand
Erquicke den Wanderer im Karntnerland
1917 Oberleutnant A.R.
LSTI - Traduzione in italiano
4ª Compagnia dell'Imperial - Regio Battaglione di Fanteria della Milizia Territoriale n° 149
Tu sorgente, incastonata da mano di guerriero,
disseta il viandante in terra di Carinzia
1917 Tenente A.R.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra (marmo)
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Aichinger Josef, LE ALPI GIULIE E CARNICHE DURANTE LA GRANDE GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2004.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Davide Tonazzi
15/05/2004
Rilevamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
03/10/2020
Foto di
Sergio Cassia, Marco Pascoli
03/10/2020
Notizia storica
Sergio Cassia
24/03/2023
Inserimento
Sergio Cassia
24/03/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della 4^ Compagnia del K.K. Landsturm Infanterie Bataillon Nr. 149 su fonte
b. La targa e la fonte
c. Particolare della vaschetta
d. La targa e la fonte
e. Foto d'epoca del piccolo cimitero citato da Aichinger (fonte: Aichinger, "Le Alpi Giulie e Carniche", op. cit.)
f. La targa nel 2004