Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della 324ª Centuria Lavoratori, in ricordo della riparazione del ponte di Speccheri
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002493
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Vallarsa
PVCL - Località principale
Speccheri
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Speccheri
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBZ - Specializzazione
Centurie Lavoratori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
324ª Centuria Lavoratori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Le Centurie Lavoratori costituivano speciali reparti di lavoratori, così denominate in quanto composte da 100 uomini. Furono formate all’inizio del 1916 per sopperire alla mancanza di zappatori del Genio ed evitare l’uso degli uomini della Fanteria per l’esecuzione dei lavori di fortificazione e difesa. A tale scopo fu utilizzato il personale non idoneo alle fatiche di guerra, ma atto a lavori di terrazziere e manovale, esistente presso i depositi di tutte le armi, nonché parte degli uomini dei battaglioni di Milizia Territoriale dislocati nel Paese. Le Centurie erano amministrate dalle compagnie del Genio cui erano aggregate e venivano distribuite sul fronte direttamente dal Comando di Armata, a seconda delle esigenze. Alla fine del 1916 risultavano costituite 821 Centurie Lavoratori, tutte dislocate nella zona di guerra per i lavori di difesa.
Dal giugno del 1916, dopo la conclusione della c.d. Strafexpedition, operarono in alta Vallarsa diverse compagnie di Centurie Lavoratori, impegnate in specifiche aree di lavoro (come il "Cantiere Piano" e il "Cantiere Speccheri"; cfr. codd.
002760
e
002496
), per la realizzazione di opere a servizio della linea di massima resistenza italiana. Si ricordano, a titolo esemplificativo, i lavori per il rafforzamento e l'armamento del Monte Parmesan (cfr. cod.
002491
), il rifacimento del ponte di Speccheri (come testimoniato dall'epigrafe in oggetto e da quella cod.
002492
) e la costruzione e consolidamento della strada tra Parrocchia e Speccheri (cfr. cod.
002495
).
RENF - Fonte
Cortelletti Luigi, OLTRE LA DURA TRINCEA - OPERE, MEZZI, EROISMI DELL'ARMA DEL GENIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 2011.
Ministero della Guerra - Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio Storico, L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA (1915 - 1918), VOLUME III, LE OPERAZIONI DEL 1916, TOMO 1°, GLI AVVENIMENTI INVERNALI, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1931.
Ministero della Guerra - Ispettorato dell'Arma del Genio, L'ARMA DEL GENIO NELLA GRANDE GUERRA 1915 - 1918, Tipografia Regionale, Roma 1940.
REVI - Data
1916/08/01
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
I° - VIII - MCMXVI
I Soldati Della 324ᵃ̲
Centuria Ripararono
Questo Ponte
Mussi Francesco Di Parma
Vario Adelrico Di Casale
Petrini Domenico Di Casale
[...]assani Massimo ᴰᴵ Bologna
LSIO - Trascrizione testo originale
I° - VIII - MCMXVI
I Soldati Della 324ᵃ̲
Centuria Ripararono
Questo Ponte
Mussi Francesco Di Parma
Vario Adelrico Di Casale
Petrini Domenico Di Casale
Tassani Massimo ᴰᴵ Bologna
LSIN - Interpretazione
1 agosto 1916
I soldati della 324ª Centuria Lavoratori ripararono questo ponte
Mussi Francesco di Parma
Vario Adelrico di Casale
Petrini Domenico di Casale
Tassani Massimo di Bologna
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gattera Claudio, Greselin Roberto, SALVARE LA MEMORIA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
René Querin
10/01/2016
Foto di
Sergio Cassia
30/09/2018
Foto di
Sergio Cassia
20/10/2024
Inserimento
Marco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
09/02/2025
Aggiornamento
Sergio Cassia
13/03/2025
Notizia storica
Marco Cantele, Sergio Cassia, Luca Comparin, Giovanni Zanettin
13/03/2025
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della 324^ Centuria Lavoratori, in ricordo della riparazione del ponte di Speccheri
b. La targa sotto l'arcata del ponte
c. Il ponte di Speccheri
d. Il ponte di Speccheri
e. La targa, prima della pulizia e nuova evidenziazione
f. La targa sotto l'arcata del ponte