Targa della 3. Kompagnie, Technischer Kurs 6. Armee - San Giacomo di Ragogna
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Ragogna / Ruvigne
PVCL - Località
San Giacomo
PVCE - Altra Denominazione
Vile
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico
San Giacomo di Ragogna
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Truppe Tecniche (Technische Truppen)
ESBZ - Specializzazione
Corsi per Truppe Tecniche (K.u.K. Technische Kurse)
ESBB - Battaglione - Gruppo
Imperiale e Regio Corso per Truppe Tecniche della 6^ Armata (K.u.K. Technischer Kurs 6. Armee)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
3^ Compagnia (3. Kompagnie)
RENN - Notizia storica
I reparti costruttori della presente epigrafe erano i soldati che frequentavano il Corso per Truppe Tecniche dell'Imperiale e Regia 6^ Armata austro-ungarica. La Truppe Tecniche svolgevano compiti affini a quelli dei genieri italiani. La fortificazione in oggetto risale all'estate - inizio autunno del 1918 e venne edificata nell'ambito delle difese arretrate (rispetto al fronte del Piave) costruite dagli austro-ungarici sulle sponde orientali del Tagliamento.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, LA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2007.
REVI - Data
1918/07/00 - 1918/10/00
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
ERBAUT VON DER
3 ...NIE
LSIO - Trascrizione testo originale
ERBAUT VON DER
3. KOMPAGNIE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
COSTRUITO DALLA
3^ COMPAGNIA
(ERBAUT VON DER
3. KOMPAGNIE)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La riservetta su cui appare murata la targa in parola è stata riportata alla luce nel 2011 mediante un progetto di riqualificazione del Comune di Ragogna e del Museo della Grande Guerra di Ragogna, con l'ausilio di volontari.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Pascoli Marco, GUIDA INFORMATIVA I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2006.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
Redl Eugen, Pennasilico Alessandro, LA BATTAGLIA DEL MONTE RAGOGNA, a cura di Pascoli Marco, Gaspari Editori, Udine 2004.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
31/10/2001 |
|
Ritrovamento |
Aldo Pascoli, Marco Pascoli |
31/10/2001 |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
26/02/2012 |
|
Rilevamento |
Aldo Pascoli, Marco Pascoli |
26/02/2012 |
|
Inserimento |
Marco Pascoli |
07/08/2012 |
|
Aggiornamento |
Marco Pascoli |
22/01/2021 |
|
|
OSS - Osservazioni
Nella zona di Ragogna esistono altre tre iscrizioni effettuate dal Corso per Truppe Tecniche della 6^ Armata austro-ungarica, nell'ambito dei lavori di costruzione delle fortificazioni deputate alla difesa della linea del Tagliamento (vista sotto la prospettiva imperiale).