Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della 23. Marschkompagnie del II Battaglione del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 18 Erzherzog Leopold Salvator al comando dello Hptm. Bucek - Mrzli vrh
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
000920
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Mrzli vrh
PVSL - Località specifica
Brešci
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Mrzli vrh
LTPE - Altra denominazione
Cima Fredda
;
Merzli
;
Monte Smerli
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Reparti di Marcia (Marsch Abteilungen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 18 Erzherzog Leopold Salvator (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 18 Erzherzog Leopold Salvator)
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
II Battaglione (II. Feld Bataillon)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
23ª Compagnia di Marcia (23. Marschkompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa in oggetto - apposta su una postazione per fucilieri lungo il costone sud-ovest del Mrzli vrh, direttamente sovrastante la Lunetta B italiana - fu realizzata dagli uomini della 23ª Compagnia di Marcia del II Battaglione dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 18, al comando dello Hptm. Bucek.
Dall'esame delle Ranglisten, è possibile affermare che si tratti di Joseph Bucek, ufficiale di carriera di origine boema.
Con anzianità 1 maggio 1908 al grado di Leutenant (Sottotenente), nel 1912 Josef Bucek è in forza al K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 28. Non essendo disponibili le Ranglisten del 1915, l'ufficiale si ritrova menzionato nel 1916, in organico proprio al K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 18, ormai col grado di Hauptman (Capitano) e con anzianità nel grado al 1° settembre 1915.
All'inizio del 1916 (epoca della redazione delle Ranglisten), risulta decorato solamente della Croce Militare per il Giubileo dei 60 anni di regno dell'Imperatore Francesco Giuseppe (Jubiläumskreuz 1908): la sua promozione ha quindi seguito un cursus ordinario, dovuto alla sua anzianità di Ufficiale di carriera e di buon rendimento. Nel 1917 (sempre in base delle Ranglisten), risulta decorato della Bronzene Militär-Verdienstmedaille-am Bande des Militärverdienstkreuzes (Medaglia di Bronzo al Merito Militare su nastro della Croce al Merito Militare). Nel corso dell'anno o forse anche del 1918 (non essendo noto il mese dalla redazione delle Ranglisten di quell'anno), si merita un rilevante numero di decorazioni: la Croce di Ritter Orden der Eisernen Krone 3. Klasse (Cavaliere della Corona di Ferro di III Classe), la Militärverdienstkreuz 3. Klasse (Croce al Merito Militare III Classe), entrambe "mit der kriegsdekoration mit Schwertern" (ossia "con decorazione di guerra e spade", quindi ottenute in combattimento e di fronte al nemico), la Tapferkeitsmedaille 1. Klasse für Offiziere (Medaglia d'Argento al Valore) per Ufficiali di I Classe), ed infine la classica Karl-Truppenkreuz (o Karl-Militärkreuz).
Joseph Bucek non risulta tra i caduti e tra i feriti, secondo le risultanze dei database consultati.
RENF - Fonte
Di Brazzano Orio, CAPORETTO, UNA RILETTURA DELLA STORIA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA CHE SORPRESE VINTI E VINCITORI, Editore Lint, Trieste 1996.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA NELL'ALTO E MEDIO ISONZO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1999.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
https://www.hungaricana.hu/en/
REVI - Data
1916/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
[...]
LSIO - Trascrizione testo originale
J.B. II./18.
XXIII. M.K.
HPTM.
BUCEK
LSIN - Interpretazione
23. Marschkompagnie des II Bataillons des K.u.K. Infanterie Regiments Nr. 18
Hauptmann Bucek
LSTI - Traduzione in italiano
23ª Compagnia di Marcia del II Battaglione dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 18
Capitano Bucek
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
La targa originale non è più esistente. Al suo posto, nel 2012, è stata posizionata una copia.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Di Brazzano Orio, CAPORETTO, UNA RILETTURA DELLA STORIA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA CHE SORPRESE VINTI E VINCITORI, Editore Lint, Trieste 1996.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA NELL'ALTO E MEDIO ISONZO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1999.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
https://register.prohereditate.com/it/object/A59/
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Orio di Brazzano
15/06/1996
Foto di
Marco Mantini
27/10/2006
Foto di
Lino Ravani
15/08/2007
Foto di
Karl Pallasmann
18/04/2012
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
07/11/2017
Foto di
Sergio Cassia
21/04/2019
Inserimento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
12/11/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia, Paolo Gropuzzo, Marco Pascoli
20/02/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della 23. Marschkompagnie del II Battaglione del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 18 Erzherzog Leopold Salvator al comando dello Hptm. Bucek (fonte: Orio di Brazzano, Caporetto, op. cit.)
b. La targa nel 2006
c. La targa su uno spezzone di trincea nel 2007
d. La targa non evidenziata
e. La targa su uno spezzone di trincea nel 2012
f. La copia della targa
g. La copia della targa