Targa della 2. Kompagnie, Technischer Kurs 6. Armee - Rive del Tagliamento

Codici
NCT - Codice
000010
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Ragogna / Ruvigne
PVCL - Località
Rive del Tagliamento
PVCE - Altra Denominazione
Las Rives
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Truppe Tecniche (Technische Truppen)
ESBZ - Specializzazione
Corsi per Truppe Tecniche (K.u.K. Technische Kurse)
ESBB - Battaglione - Gruppo
Imperiale e Regio Corso per Truppe Tecniche della 6^ Armata (K.u.K. Technischer Kurs 6. Armee)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
2^ Compagnia (2. Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione e le fortificazioni vennero costruite nell'estate-inizio autunno 1918, pochi mesi prima del termine del conflitto, da parte degli uomini del Corso per Truppe Tecniche della 6^ Armata austro-ungarica.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, LA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2007.
REVI - Data
1918/07/01 - 1918/11/01
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Tedesco
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
K.u.K. Techn. Kurs.
2. Komp.
LSIO - Trascrizione testo originale
K.u.K. Techn. Kurs.
2. Komp.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Imperiale e Regio Corso per Truppe Tecniche
2^ Compagnia

(K.u.K. Technischer Kurs.
2. Kompagnie)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
Le lettere in rileivo che formavano la scritta risultano molto danneggiate e, di fatto, emerge poco più del contorno delle stesse. La targa è stata oggetto di restauro condotto da parte del Comune di Ragogna, nel 2018.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, FOTOALBUM I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2008.
Pascoli Marco, GUIDA INFORMATIVA I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2006.
Pascoli Marco, Toniutti Glauco, RAGOGNA, UN'OASI DA SCOPRIRE NEL CUORE DEL FRIULI, Comune di Ragogna, 2010.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
01/03/2001
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/03/2001
Foto di
Marco Pascoli
26/02/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
26/02/2012
Inserimento
Marco Pascoli
12/08/2012
Aggiornamento
Marco Pascoli
22/01/2021
AN - Annotazioni
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery