Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della 17ª Compagnia del 1° Reggimento Genio - Possagno
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001806
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Possagno
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa lapide è totalmente frantumata per il crollo del portale della galleria. Con paziente lavoro si sono ritrovati alcuni frammenti che lasciano intuire quanto grande fosse all’origine questa epigrafe. Fortunatamente si è trovato il frammento che rimanda alla compagnia zappatori che lasciò questa traccia la 17ª Compagnia del 1° Reggimento Genio Zappatori. Frammentarie sono le informazioni raccolte, nel gennaio del 1918 era inquadrata nel III Battaglione Zappatori con le compagnie 28ª e 69ª a servizio della 50ª divisione del XXVII Corpo d’Armata. Poi a maggio 1918 è alle dipendenze sempre della 50ª divisione ma nel XXX Corpo d’Armata che opera nel settore Solaroli - monte Pallone. Poi la 17ª Compagnia assieme a tutto il XXX è spostato a giugno del 1918 sul Montello per contrastare l’offensiva austriaca dello stesso mese. Durante i lavori di difesa nella zona di Caonada fu urgentemente chiamata il 19 giugno presso la presa 7 del Montello, alle 19.30 di sera fu ordinata l’avanzata lungo la presa 7 ma dopo 400 metri fu bersagliata da scariche di mitragliatrice austriaca che provocò la morte di quattro ufficiali, 12 soldati e 60 feriti. Dopo il ripiegamento conseguente alle forti perdite, il comandante capitano de Matteis Gennaro, il giorno 20 giugno alle ore 05.00 guida la sua compagnia, in affiancamento ad altri reparti all’assalto, e alle 10.00 di mattina la linea della Corda è occupata. De Matteis fu decorato con la medaglia di bronzo al valore militare. Successivamente la 50ª divisione, e quindi anche la 17ª Compagnia, torna nuovamente sul Grappa nella zona di porte di Salton - monte Valderoa. tra il 25 e 29 ottobre 1918, la 17ª combatté attivamente sul monte Valderoa cooperando con assalti e con lavori di rafforzamento delle posizioni appena conquistate.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 1° Reggimento Genio
17ª Compagnia
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 1° Reggimento Genio
17ª Compagnia
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del 1° Reggimento Genio
17ª Compagnia
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni