Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della 160ª Compagnia Zappatori e della 7ª Compagnia Teleferisti dedicata alla Teleferica S. Francesco - Valstagna
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
001407
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Valbrenta
PVCL - Località principale
Valstagna
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Valstagna
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori - Teleferisti
ESBZ - Specializzazione
(...) - Teleferisti
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Genio Zappatori
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
LXIX Battaglione Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
160ª Compagnia Zappatori - 7ª Compagnia Teleferisti
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
(...) - III Plotone
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La teleferica, chiamata Teleferica San Francesco, entrò in funzione nell’agosto del 1918 e fu costruita dal 3° plotone della 7ª Compagnia teleferisti, la quale operava in quasi tutto l'Altopiano di Asiago, dalla Val Canaglia alla Valsugana.
RENF - Fonte
Burbello Alberto, PAROLE DAL GRAPPA - EPIGRAFIA MILITARE 1915-1919, EFD Group, 2010.
REVI - Data
1918/09/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Celebrativa
;
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
TELEFERICA S. FRANCESCO
--o--
7ᴬ Cᴬ TELEFERISTI - 160ᴬ Cᴬ ZAPPATORI
3° PLOTONE ✭ 69° BATTAGLᴵONE
SETTEMBRE 1918
ZARAMELLO
--o--
Altorilievo di un volto maschile sul lato destro e di un volto femminile su lato sinistro
LSIO - Trascrizione testo originale
TELEFERICA S. FRANCESCO
--o--
7ᴬ Cᴬ TELEFERISTI - 160ᴬ Cᴬ ZAPPATORI
3° PLOTONE ✭ 69° BATTAGLᴵONE
SETTEMBRE 1918
ZARAMELLO
--o--
Altorilievo di un volto maschile sul lato destro e di un volto femminile su lato sinistro
LSIN - Interpretazione
Teleferica S. Francesco, Settembre 1918
3° Plotone della 7ª Compagnia Teleferisti e 160ª Compagnia Zappatori 69° Battaglione 2° Reggimento Genio
zaramello
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
Decorazioni incise in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Burbello Alberto, PAROLE DAL GRAPPA - EPIGRAFIA MILITARE 1915-1919, EFD Group, 2010.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
28/11/2021
Rilevamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
28/11/2021
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
29/03/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il volto maschile scolpito in altorilievo sul lato destro della targa potrebbe con ogni probabilità essere quello del Re Vittorio Emanuele III, mentre il volto femminile sul lato sinistro potrebbe essere quello della consorte Regina Elena del Montenegro.
Nelle immediate vicinanze si trova un'altra notevole targa del 2° Reggimento Genio Zappatori, censita sulla scheda cod.
001408
Gallery
a. La targa della 160^ Compagnia Zappatori e della 7^ Compagnia Teleferisti dedicata alla Teleferica S. Francesco
b. La targa è collocata in parete a poco meno di tre metri da terra