Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della 115ª Compagnia Mitragliatrici - Monte Palone
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
001319
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Borgo Chiese
PVCL - Località principale
Monte Palone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
115ª Compagnia Mitragliatrici
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La 115ª Compagnia Mitragliatrici - ricordata dalla targa in oggetto, apposta a una cisterna in una zona di baraccamenti a ridosso della prima linea italiana sul costone ovest del Monte Palone - fu in linea nella zona "Sinistra Chiese - q. 1008" da agosto 1917 sino all'aprile 1918.
Nel 1917 la Compagnia fu dotata di mitragliatrici Saint-Étienne mod. 1916 I, arma rappresentata nell'immagine in rilievo proposta dalla targa. Il mod. 1916 I costituiva l'adattamento per le munizioni cal. 6,5 x 52 mm di ordinanza italiano del mod. 907 F, che faceva invece uso di munizioni cal. 8 mm.
RENF - Fonte
Cabrio Franco, UOMINI E MITRAGLIATRICI NELLA GRANDE GUERRA, Parte Prima e Parte Seconda, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008-2009.
Pellizzari Ovidio, IMMAGINI E STORIE DAL FRONTE DELLE GIUDICARIE. VALLE DEL CHIESE 1915-1918, Biblioteca Comunale di Borgo Chiese, Condino 2018.
Ricciardi Francesco (a cura di), 1915-1916 CANNONI IN VAL DI LEDRO, Ricciardi & Associati, Roma 2014.
Tarolli Vittorino, Filippo Mutti, SUI SENTIERI DEI LUPI - LE DIFESE ITALIANE SUL FRONTE DELLE GIUDICARIE NELLA GRANDE GUERRA, Grafica 5, Arco 2011.
REVI - Data
1917/08/00 - 1918/04/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
115.ᴬ̲ COMP.ᴬ̳ MITRAGLIATRICI
Raffigurazione di una mitragliatrice St. Etienne mod. 1906 I
LSIO - Trascrizione testo originale
115.ᴬ̲ COMP.ᴬ̳ MITRAGLIATRICI
Raffigurazione di una mitragliatrice St. Etienne mod. 1906 I
LSTI - Traduzione in italiano
115ª Compagnia Mitragliatrici
Mitragliatrice St. Etienne mod. 1906 I
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento e chiodi in ferro
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La targa, ancorché danneggiata, riproduce chiaramente una mitragliatrice S. Etienne, in dotazione alla 115ª Compagnia Mitragliatrici.
Si noti l'uso di chiodi in ferro al fine di realizzare una sorta di "armatura" per il sostegno del rilievo in malta della mitragliatrice.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pellizzari Ovidio, IMMAGINI E STORIE DAL FRONTE DELLE GIUDICARIE. VALLE DEL CHIESE 1915-1918, Biblioteca Comunale di Borgo Chiese, Condino 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Matteo Volpe
31/05/2021
Foto di
Sergio Cassia
12/03/2022
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
12/03/2022
Inserimento
Sergio Cassia
14/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della 115^ Compagnia Mitragliatrici
b. La cisterna con la targa
c. La targa prima della pulizia e dell'evidenziazione
d. Particolare dell'armatura in chiodi per il rilievo in malta della mitragliatrice
e. La cisterna con la targa
f. La cisterna con la targa