Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della 10ª Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori - Colle di San Lorenzo
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
001306
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Borgo Chiese
PVCL - Località principale
Colle di San Lorenzo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Colle di San Lorenzo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Minatori
ESBR - Reggimento
5° Reggimento Genio Minatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
10ª Compagnia Minatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L’epigrafe in oggetto (in uno con quelle catalogate ai codd. 001305 e 001307) testimonia la presenza del 5° Genio Minatori (in particolare della 10ª Compagnia) nel settore Val Giudicarie nel primo anno di guerra.
La 10ª Compagnia Minatori, insieme alla 18ª Minatori e all’11ª Zappatori del 2° Reggimento, fu impegnata nelle operazioni dell’ottobre 1915 per la conquista del margine sud del solco Daone - Ledro, con l’occupazione del Monte Melino, di Cima Palone e delle alture a nord di Pregasina.
In particolare, il 18 ottobre un plotone della 10ª Compagnia Minatori partecipò all’attacco del 78° Reggimento Fanteria contro il Monte Melino, conquistandolo il giorno successivo.
Sempre il 18 ottobre, nell’azione contro il Monte Palone operò insieme ai fanti del 61ª Reggimento una compagnia di Minatori composta da un plotone della 10ª Compagnia e due plotoni della 18ª. Nelle tre giornate dell’azione, i Minatori subirono gravi perdite.
RENF - Fonte
Cortelletti Luigi, OLTRE LA DURA TRINCEA - OPERE, MEZZI, EROISMI DELL'ARMA DEL GENIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 2011.
Ministero della Guerra - Ispettorato dell'Arma del Genio, L'ARMA DEL GENIO NELLA GRANDE GUERRA 1915 - 1918, Tipografia Regionale, Roma 1940.
Pellizzari Ovidio, IMMAGINI E STORIE DAL FRONTE DELLE GIUDICARIE. VALLE DEL CHIESE 1915-1918, Biblioteca Comunale di Borgo Chiese, Condino 2018.
Tarolli Vittorino, Filippo Mutti, SUI SENTIERI DEI LUPI - LE DIFESE ITALIANE SUL FRONTE DELLE GIUDICARIE NELLA GRANDE GUERRA, Grafica 5, Arco 2011.
REVI - Data
1915/09/00
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
W
10ᵃ̲ Compagᵃ̲
1915
Fregio del 5° Reggimento Genio Minatori
LSIO - Trascrizione testo originale
W
10ᵃ̲ Compagᵃ̲
1915
Fregio del 5° Reggimento Genio Minatori
LSTI - Traduzione in italiano
Viva la 10ª Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori
Anno 1915
LSIC - Tecnica di costruzione
Cemento
LSIM - Materiali utilizzati
Incisione in cavo
Incisione in rilievo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Lino Ravani
14/03/2021
Foto di
Sergio Cassia
12/03/2022
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
12/03/2022
Inserimento
Sergio Cassia
20/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della 10^ Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori
b. La targa all'interno della trincea
c. La trincea coperta presso la Chiesetta di San Lorenzo