Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa della 1ª Compagnia del 207°Reggimento Fanteria - Seren del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001828
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Seren del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Taro
ESBR - Reggimento
207° Reggimento Fanteria
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
1ª Compagnia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 207° Reggimento di fanteria assieme al 208° andavano a formare la Brigata Taro. Per tutto il 1916 fino a luglio 1917 opera nei vari settori del Passo Buole, Zugna dove contrasta l’offensiva austriaca del maggio 1916. Da luglio fino a novembre 1917 è trasferita sul fronte carnico, passa il fiume Isonzo ed è impegnata nel settore di monte Kak – altopiano di Kal – Val Kamenca. dette prova di capacità operative e logistiche nonché difensive tali da impegnare a fondo i reparti austriaci. In conseguenza di Caporetto si ritira ed oppone tenace resistenza nel settore Judrio – Natisone. Lo sbandamento ed il logoramento è tale da dichiararne lo scioglimento. già il 15 dicembre 1917 si ricostituisce il 207° Reggimento. da gennaio a maggio 1918 è sul settore Zugna a difesa della prima linea. A giugno è dislocata a sud di Bassano del Grappa per poi salire nel settore osteria Campo Croce – Cason di Poise - Conca d’Ardosa. Dal 20 luglio fino al 10 agosto è in linea nel settore di Cà Tasson con lavori di costruzione e sistemazione delle difese. Nel mese di settembre e buona parte di ottobre è a riposo ad Isola Vicentina. Il 23 dello stesso mese è dislocata a Santa Caterina di Lusiana (altopiano di Asiago) dove rimane fino all’armistizio.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
207 Fanteria
1ª Compagª
18 - 7- costruì - 10 -8
LSIO - Trascrizione testo originale
207 Fanteria
1ª Compagª
18 - 7- costruì - 10 -8
LSTI - Traduzione in italiano
207 Fanteria
1ª Compagnia
18 - 7- costruì - 10 -8
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
La targa è custodita presso un collezionista privato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni