Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa dell'Appostamento N°2 per lanciafiamme da posizione - Monte Debeli
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000475
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Doberdò del Lago / Doberdob
PVCL - Località principale
Monte Debeli
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Debeli
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Genio Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Epigrafe di grande interesse storico, che individua quella che era la cavernetta servente l'Appostamento N°2 (presso la linea del Debeli) per lanciafiamme da posizione Mod. Hersent-Thiriont (così la denominazione ufficiale secondo la fonte sotto citata, parzialmente diversa da quella riprodotta sull'epigrafe "Herzent-Thirion" o da quella menzionata su altre fonti "Hersent-Thirion"), realizzata nel 1917 da una non meglio definita (purtroppo l'ordinativo è scomparso) compagnia costituita in seno al 2° Reggimento Genio Zappatori.
Il lanciafiamme era uno strumento bellico tanto efficace quanto pericoloso da manovrare, di impressionante effetto depressivo sul nemico.
Il Mod. Hersent-Thiriont, di progettazione francese, era ingombrante (pesava 497 kg, serbatoi inclusi) e si dimostrava poco trasportabile; era quindi idoneo a intervenire in azioni di carattere difensivo, da posizione fissa. Aveva una gittata massima (fiammata) pari a circa 85 metri.
RENF - Fonte
Cappellano Filippo, Montagnani Marco, L'INFERNO NELLE TRINCEE, I LANCIAFIAMME ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA, Gaspari Editore, Udine 2015.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/10/27
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
LANCIAFIAMME
TIPO
HERZENT-THIRION
APPOSTAMENTO N°2
Fregio del 2° REGGIMENTO GENIO ZAPPATORI
GENIO ZAPP.
... COMP.
...17
LSIO - Trascrizione testo originale
LANCIAFIAMME
TIPO
HERZENT-THIRION
APPOSTAMENTO N°2
Fregio del 2° REGGIMENTO GENIO ZAPPATORI
GENIO ZAPP.
... COMP.
1917
LSTI - Traduzione in italiano
APPOSTAMENTO N°2
LANCIAFIAMME
TIPO HERSENT-THIRIONT
Fregio del 2° REGGIMENTO GENIO ZAPPATORI
GENIO ZAPPATORI
... COMPAGNIA
1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gropuzzo Paolo, CENTOQUARANTAQUATTRO E DINTORNI, Aviani&Aviani Editori, Udine 2015.
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, DA MONFALCONE AL VALLONE DI GORIZIA, Edizioni Lint, Trieste 1995.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
01/01/1997
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
10/03/2015
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
20/10/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
10/03/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
11/03/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa dell'Appostamento N°2 per lanciafiamme da posizione
b. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
c. Particolare dell'epigrafe
d. L'epigrafe nel 1997
e. Il lanciafiamme Mod. Hersent-Thiriont
f. L'appostamento all'interno della trincea