Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa dell'83° Reggimento Fanteria su vasca - Ivano Fracena
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
001207
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Castel Ivano
PVCL - Località principale
Ivano Fracena
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Venezia
ESBR - Reggimento
83° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
I Battaglione
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa posizionata su una vasca lunga circa 200 cm in una zona segnata da vasti ripiani di baraccamenti.
Riporta l’epigrafe dell’83° Reggimento di Fanteria della brigata Venezia e fu realizzata nel maggio 1916.
Fin dall’inizio della guerra la Brigata Venezia si trova nei pressi di Monte Lisser (Altopiano dei Sette Comuni) e avanza occupando Grigno e i paesi della Conca di Tesino.
Per tutto il 1915 la Brigata resta nella zona di Tezze, Grigno, Strigno, Monte Setole e Monte Valpiana, ampliando poi, a inizio 1916, il suo raggio di azione fino ai monti Carbonile, Collo e Broi.
Durante l’offensiva austro-ungarica del 16 aprile la Brigata è costretta a retrocedere fino al torrente Larganza.
Il 24 aprile la Brigata Venezia riceve il cambio in prima linea, portandosi a riposo con l’83° Reggimento di stanza a Grigno.
Dal 23 maggio 1915 torna in linea sui monti Levere e Civaron, Ospedaletto, Strigno, Spera, Samone, Monte Cima, Prima Lunetta e Forcella Magna.
Resterà in Valsugana fino al 14 agosto 1917, quando verrà spostato sull’Altopiano della Bainsizza, dove giunge al termine dell’11ª Battaglia dell’Isonzo.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1916/07/15
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
83
REGGᵒ̳
FANTERIA
1ᵒ̳ BATTAGᵒ̳
15-5-1916
LSIO - Trascrizione testo originale
83
REGGᵒ̳
FANTERIA
1ᵒ̳ BATTAGᵒ̳
15-5-1916
LSTI - Traduzione in italiano
83° Reggimento Fanteria
I Battaglione
15 maggio 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Burbello Alberto, Dallagiacoma Lucia, NEL CEMENTO E NELLA PIETRA - EPIGRAFIA DI GUERRA IN VALSUGANA ORIENTALE E CIMA D’ASTA, Quaderno dell’Associazione Storico Culturale della Valsugana Orientale e del Tesino, Borgo Valsugana 2021.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
René Querin
06/02/2022
Rilevamento
René Querin
06/02/2022
Inserimento
René Querin
20/02/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Sulla rasatura in cemento della vasca, si notano due graffiti, di incerta epoca: "PB" e "LIVIO L".
Gallery
a. La targa dell'83° Reggimento Fanteria
b. La targa sulla vasca
c. La targa sulla vasca
d. Particolare di un graffito sulla vasca