Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa dell'8° Reggimento Alpini del 1912, preconizzante la vittoria - Forcella Clautana
Settore: Prealpi Carniche
Codici
Codice
000046
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Pordenone / Pordenon
PVCC - Comune
Claut / Cjolt
PVCL - Località principale
Forcella Clautana
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Prealpi Carniche
LTST - Toponimo storico località principale
Forcella Clautana
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa ricorda la costruzione, avvenuta nel 1912, della carrabile di collegamento tra la Val Meduna e la Val Cellina, prima collegate da disagevoli mulattiere. La strada, larga in alcuni tratti non più di un paio di metri, fu costruita facendo grandi sbancamenti, alti muri a secco di contenimento e numerosi ponticelli di legno, attraversando un terreno a tratti particolarmente ripido (specialmente sul versante ovest della forcella e a quota 900 del versante est).
La strada è tuttora conosciuta anche come "Strada degli Alpini".
L'epigrafe appare curiosamente premonitrice, essendo stata scritta in tempo di pace e ben 5 anni prima della battaglia avvenuta presso Forcella Clautana (6 - 7 novembre 1917), in cui le retroguardie italiane (Battaglione Alpini Susa, un reparto di arditi e alcune compagnie di Bersaglieri con l'ausilio di alcuni cannoni da montagna) riuscirono a respingere per diverso tempo gli attacchi delle forze austro-tedesche (il Battaglione da Montagna del Württemberg in cui militava il tenente Erwin Rommel, e reparti del 26° Reggimento Schützen dell'Esercito Nazionale Austriaco - K.K. Landwehr, appoggiati da aliquote di artiglieria), impegnate nell'intento di tagliare o quantomeno disturbare la ritirata dei reparti italiani dal fronte del Cadore.
RENF - Fonte
Fradeloni Sergio, LA FORCELLA CLAUTANA, in "Alpi Giulie" n. 74/1980, CAI-SAG Trieste, Trieste 1980.
Pascoli Marco, Teot Luigi, Vazzaz Andrea, O LA'... O ROMPI, STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI, Aviani & Aviani Editori, Udine 2020.
Rech Marco, DA CAPORETTO AL GRAPPA, Gino Rossato Editore, Valdagno 1998.
Trevisan Tullio, GLI ULTIMI GIORNI DELL'ARMATA PERDUTA, Gaspari Editore, Udine 2002.
REVI - Data
1912/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Patriottica - Interventista
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio dell'8° Reggimento Alpini
8° REGGIMENTO ALPINI
FORCELLA CLAUTANA
---
OVE IN QUESTE VALLI
GRIDO DI GUERRA RISUONI
SU QUESTA VIA
DAGLI ALPINI DISCHIUSA
SI ALZI IL CANTO
DELLA VITTORIA
---
1912
---
M.C L [...].T.G. I.Q.P.L.
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio dell'8° Reggimento Alpini
8° REGGIMENTO ALPINI
FORCELLA CLAUTANA
---
OVE IN QUESTE VALLI
GRIDO DI GUERRA RISUONI
SU QUESTA VIA
DAGLI ALPINI DISCHIUSA
SI ALZI IL CANTO
DELLA VITTORIA
---
1912
---
M.C L [...].T.G. I.Q.P.L.
LSIN - Interpretazione
8° Reggimento Alpini
Forcella Clautana
Ove in queste valli risuoni il grido di guerra
su questa via dischiusa dagli Alpini
si alzi il canto della vittoria
1912
M.C L [...].T.G. I.Q.P.L.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
L'epigrafe è protetta da una specie di baldacchino in pietra, eretto in tempo recente.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Fradeloni Sergio, LA FORCELLA CLAUTANA, in "Alpi Giulie" n. 74/1980, CAI-SAG Trieste, Trieste 1980.
https://www.youtube.com/watch?v=YPuPH2tCNsI
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Pascoli Marco, Teot Luigi, Vazzaz Andrea, O LA'... O ROMPI, STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI, Aviani & Aviani Editori, Udine 2020.
Trevisan Tullio, GLI ULTIMI GIORNI DELL'ARMATA PERDUTA, Gaspari Editore, Udine 2002.
www.grandeguerra-ragogna.it/3)%20ITINERARI%20G.G.%20Friuli%20Occidentale.pdf
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
31/10/2004
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
31/10/2004
Foto di
Aldo Pascoli
07/10/2012
Inserimento
Marco Pascoli
07/10/2012
Foto di
Marco Pascoli
20/11/2013
Foto di
Sergio Cassia
28/06/2015
Aggiornamento
Marco Pascoli
11/02/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia
29/02/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa dell'8° Reggimento Alpini del 1912, preconizzante la vittoria, nel 2015
b. L'epigrafe nel 2004
c. L'epigrafe nel 2012
d. L'epigrafe nel 2012
e. L'epigrafe non evidenziata nel 2013
f. L'epigrafe non evidenziata nel 2013
g. L'epigrafe dopo l'evidenziazione nel 2013
h. L'epigrafe di Forcella Clautana
i. L'epigrafe di Forcella Clautana