Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa dell'8ª Compagnia del K.u.K. Sappeur Bataillon Nr. 4 "Budapest" nella Butter Doline - Vojščica
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000828
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Miren-Kostanjevica
PVCL - Località principale
Vojščica
PVPE - Altra denominazione
Voiscizza
;
Voissizza
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Voiscizza
LTPE - Altra denominazione
Vojščica
LTSL - Toponimo storico località specifica
Butter Doline
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Truppe Tecniche (Technische Truppen)
ESBS - Specialità
Zappatori (K.u.K. Sappeurtruppe)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Zappatori n° 4 (K.u.K. Sappeur Bataillon Nr. 4)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
8ª Compagnia (8. Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Raffinata iscrizione scolpita nella pietra, all'ingresso di un sistema sotterraneo austro-ungarico con funzione di ricovero truppe e, verosimilmente, di sede di comando.
L'incisione costituisce la firma del reparto autore dei lavori, di scavo e apprestamento: l'8ª Compagnia dell'Imperiale e Regio Battaglione Zappatori n°4 "Budapest". Tale battaglione, appartenente all'Esercito comune imperiale e regio, alla vigilia della Prima guerra mondiale reclutava nel distretto di Budapest ma aveva la sede di guarnigione presso Villach; il suo personale era formato al 74% da uomini di madrelingua ungherese, al 20% di madrelingua tedesca, al 6% di altra madrelingua; la lingua di servizio del battaglione era l'ungherese.
Già sulle cartografie militari del settembre 1916, l'area in cui si trova questo complesso di caverne appare attraversata da una linea difensiva arretrata austro-ungarica, che tuttavia risultava solo abbozzata in termini di fortificazioni sul terreno. In seguito alle spallate autunnali lanciate sul Carso dal Regio Esercito e alla conseguente avanzata italiana fino alle porte di Castagnevizza, nell'autunno-inverno del 1916 e nei primi mesi del 1917 le truppe tecniche di cui disponeva l'Isonzo Armee posero in maggiore efficienza le proprie difese arretrate sul Carso, organizzando nuovi tracciati fortificatori e migliorando quelli già impostati. Tale attività fu condotta mediante lo scavo di caverne, l'apprestamento di lunghi segmenti di trincea e di camminamenti, la costruzione di capisaldi fortificati, l'apposizione delle difese accessorie e l'adeguamento delle comunicazioni con i punti di comando, con i magazzini degli approvvigionamenti e con i centri di fuoco dell'artiglieria.
La linea Vipacco - Golnec - Crapenza - Mohorini - Hermada, che attraversava il settore di nostro interesse (il sistema di caverne con la targa in oggetto si trova circa 1 km a nord del tratto di ciglione carsico denominato Krapence / Crapenza) divenne quindi la 2a Linee. All'altezza di taluni settori nevralgici, essa fu ben presto assistita dall'appena poco più arretrata 2b Linee, realizzata secondo lo schema tattico-difensivo della Hundretmeterlinee o linea dei cento metri.
Secondo la Relazione Ufficiale austriaca, al maggio del 1917 (prima della 10ª battaglia dell'Isonzo) l'area in parola figurava coinvolta da un importante ganglio del secondo sistema difensivo arretrato, incarnato dall'intersezione fra la 2a Linee e la 2b Linee. I lavori procedettero ancora durante l'estate del 1917, tanto più in conseguenza delle avanzate italiane sulla Fornaza e su Selo, ottenute con la X e con la XI battaglia dell'Isonzo a prezzo di gravissime perdite. Infine, a ovest di Voiscizza si allocarono numerose batterie d'artiglieria e, a più riprese, vari acquartieramenti di reparti tenuti in riserva dai comandi imperiali.
Ecco allora che la presenza dell'articolato sistema ipogeo artificiale, introdotto dall'elegante epigrafe qui censita, si presenta pienamente coerente con lo sviluppo dei lavori fortificatori austro-ungarici sul Carso, registratisi fra il 1916 e il 1917.
RENF - Fonte
Cernigoi Enrico, I TRACCIATI DELLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA, I. LA CONQUISTA DEL CARSO DI COMENO, Gaspari Editore, Udine 2006.
http://www.mlorenz.at/index.htm
https://de.wikipedia.org/wiki/K.u.k._Sappeure
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1917, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, ZWEITER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1915, ERSTER TEIL, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1930.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
Persegati Nicola, Scrimali Antonio, IL CARSO DIMENTICATO, NAD LOGEM - FAJTI - LOKVICA - PECINKA - HUDI LOG - CASTAGNEVIZZA - KORITE - SELO, Global Print, Gorgonzola 2003.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/10/27
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Artistica
;
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
K.U.K. SAPP. BAÕN Nᴼ̳4 BUDAPEST
8. KOMPAGNIE
1916 - 1917.
Decorazione floreale
LSIO - Trascrizione testo originale
K.U.K. SAPP. BAÕN Nᴼ̳4 BUDAPEST
8. KOMPAGNIE
1916 - 1917.
Decorazione floreale
LSIN - Interpretazione
8. Kompagnie des K.u.K. Sappeur Bataillons Nr. 4 "Budapest"
1916 - 1917
LSTI - Traduzione in italiano
8ª Compagnia dell'Imperiale e Regio Battaglione Zappatori n°4 "Budapest"
1916 - 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
http://register.prohereditate.com/it/object/A0028/
Persegati Nicola, Scrimali Antonio, IL CARSO DIMENTICATO, NAD LOGEM - FAJTI - LOKVICA - PECINKA - HUDI LOG - CASTAGNEVIZZA - KORITE - SELO, Global Print, Gorgonzola 2003.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
06/04/2019
Rilevamento
Sergio Cassia
06/04/2019
Inserimento
Marco Pascoli, Giorgio Pisaniello
14/07/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia, Paolo Omari
10/03/2024
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si noti il segno diacritico della tilde (~) sopra le lettere AO della parola BAON; tale diacritico è in questo caso usato per indicare la contrazione della parola "Bataillon", resa qui - come in numerose altre epigrafi - come "Baon".
Gallery
a. La targa dell'8^ Compagnia del K.u.K. Sappeur Bataillon Nr. 4 "Budapest"
b. La targa all'ingresso del complesso sotterraneo
c. La targa prima dell'evidenziazione
d. L'ampia dolina in cui è rinvenibile la targa
e. All'interno del complesso sotterraneo
f. All'interno del complesso sotterraneo
g. L'ingresso del complesso sotterraneo
h. L'ingresso del complesso sotterraneo