Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Technisch Zug del III Bataillon, K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 7 "Graf von Khevenhüller" - Kleiner Pal / Pal Piccolo
Settore: Carnia
Codici
Codice
000158
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Kötschach - Mauthen
PVCL - Località principale
Kleiner Pal
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
MG Nase / Naso delle Mitragliatrici
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Reparti Pionieri di Fanteria (Infanterie Pionier Abteilungen) / Reparti Tecnici di Fanteria (Technische Infanterie Abteilungen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 7 Graf von Khevenhüller (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 7 Graf von Khevenhüller)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
III Battaglione (III. Feld Bataillon)
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
III Plotone Tecnico di Fanteria (III. Technisch Infanterie Zug)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa, datata 3 giugno 1917, ricorda il Plotone Tecnico del III Battaglione del 7° Reggimento di Fanteria dell'Esercito Comune.
Nel 1917, ogni Reggimento di Fanteria comune dell'imperial-regio esercito era dotato di una Compagnia Tecnica, suddivisa per plotoni, ciascuno dei quali era assegnato ad ogni battaglione. Il Plotoni Tecnici, formati da zappatori e pionieri, erano incaricati di riparazioni, lavori di scavo e varie opere costruttive e logistiche.
In questo caso, il Plotone Tecnico del K.u.K. III/7° I.R. (Battaglione che ha combattuto nel settore di Passo Monte Croce Carnico dal febbraio 1916 al settembre 1917, data in cui i battaglioni del 7° Reggimento si sono concentrati sull'Alto Isonzo in vista della 12ª Battaglia dell'Isonzo) ha evidentemente provveduto alla costruzione della postazione incavernata in oggetto.
RENF - Fonte
Fankhauser Hubert, "IL K.U.K. 7° REGGIMENTO FANTERIA "KHEVENHÜLLER" NELLA GUERRA 1914-1918", Gino Rossato Editore, Valdagno 2010.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
REVI - Data
1917/06/03
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
J.R.7.
Tech. Zug.
III. B.
F. Reschs J. Leitner
19 3/6 17
LSIO - Trascrizione testo originale
J.R.7.
Tech. Zug.
III. B.
F. Reschs J. Leitner
19 3/6 17
LSTI - Traduzione in italiano
Reggimento di Fanteria N.7
III Battaglione
Plotone Tecnico
3 giugno 1917
F. Reschs - J. Leitner
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
il graffito è inserito nel Museo all'aperto austriaco del Pal Piccolo - Naso delle Mitragliatrici
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
07/08/2000
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
07/08/2000
Inserimento
Marco Pascoli
22/12/2013
AN - Annotazioni