Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Rittmeister Běhalek su postazione per mitragliatrice - Carè Alto
Settore: Adamello - Tonale - Valcamonica
Codici
Codice
000492
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Villa Rendena
PVCL - Località principale
Carè Alto
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Adamello - Tonale - Valcamonica
LTST - Toponimo storico località principale
Carè Alto
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri (Maschinengewehr Abteilungen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 118 (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 118)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
III Battaglione (III. Feld Bataillon)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa - posta all'ingresso di una postazione per mitragliatrice collocata poco sotto l'anticima sud del Carè Alto e rivolta verso la Val di Fumo - ricorda la presenza in vetta del III Battaglione del Reggimento di Fanteria n° 118, formato al 95% da uomini di nazionalità cecoslovacca.
Il Reggimento n° 118 fu costituito in seguito alla riorganizzazione dell'esercito austro-ungarico condotta nel corso del 1918; in particolare, i tre battaglioni del nuovo Reggimento n° 118 furono acquisiti, rispettivamente, dal I battaglione del Reggimento n° 18 e dal I battaglione del Reggimento n° 98 e dal III battaglione del Reggimento n° 18.
La targa è pertanto databile successivamente al giugno 1918.
La postazione blindata per mitragliatrice è stata rilevata e documentata nel settembre 2006 da Marco Gramola e Piero Andreaus della SAT. Al suo interno, di superficie di circa 4 mq, sono stati ritrovati una panca, alcuni spezzoni di tubo per stufa, un piccone e un letto con due brande sovrapposte.
RENF - Fonte
Gramola Marco, MG STAND - UN FORTINO INESPLORATO SULLA CIMA DEL CARÈ ALTO, in Bollettino Sat n. 1/2007.
Ongari Dante, LA GUERRA ATTORNO AL MONTE CARÈ ALTO, Editrice Rendena, Tione 2013.
REVI - Data
1918/06/01 - 1918/11/02
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
III/118
RIT̄M.
BĚHALEK
M.G
STAND.
F. Mikš
LSIO - Trascrizione testo originale
III/118
RIT̄M.
BĚHALEK
M.G
STAND.
F. Mikš
LSIN - Interpretazione
III Bataillon des K.u.K. Infanterie Regiments Nr. 118
Rittmeister Běhalek
Maschinengewehr Stand
F. Mikš
LSTI - Traduzione in italiano
III Battaglione del Reggimento di Fanteria n° 118
Capitano di cavalleria Běhalek
Postazione per mitragliatrice
F. Mikš (firma dell'autore)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Balbi Marco, De Dorigo Santo, IL FRONTE SCRITTO - PER UN'EPIGRAFIA DELLA GRANDE GUERRA, SAP Società Archeologica s.r.l., Quingentole 2020.
Gramola Marco, MG STAND - UN FORTINO INESPLORATO SULLA CIMA DEL CARE' ALTO, in Bollettino Sat n. 1/2007.
Ongari Dante, LA GUERRA ATTORNO AL CARE' ALTO, Editrice Rendena, Tione, 2013.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Pietro Andreaus, Marco Gramola
01/09/2006
Rilevamento
Vittoria Albo, Sergio Cassia
16/09/2018
Foto di
Sergio Cassia
28/07/2019
Rilevamento
Nicola Binelli, Sergio Cassia
28/07/2019
Inserimento
Sergio Cassia
17/03/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
18/03/2021
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
04/09/2021
Foto di
Sergio Cassia
04/09/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si noti l'uso del macron (segno diacritico consistente in una barra dritta posta al di sopra di una lettera) sulla "T" della parola "Rittmeister" (abbreviata in "RIT̄M."); si tratta di una abbreviazione scribale abbastanza diffusa nel tedesco antico, con la funzione di raddoppiare la lettera cui il macron è sovrascritto (Cappelli Adriano, DIZIONARIO DI ABBREVIATURE LATINE ED ITALIANE, Editore Ulrico Hoepli, Milano 2011).
Gallery
a. La targa "Rittmeister Běhalek MG Stand" sull'anticima del Carè Alto
b. La targa all'ingresso della postazione per mitragliatrice
c. Vista sulla postazione per mitragliatrice cui è apposta la targa
d. La postazione per mitragliatrice cui è apposta la targa
e. La targa "Rittmeister Běhalek MG Stand"
f. Particolare della firma
f. Vista sulla postazione per mitragliatrice cui è apposta la targa
g. La postazione per mitragliatrice cui è apposta la targa
h. La targa "Rittmeister Běhalek MG Stand"
i . La postazione gemella sul lato opposto dell'anticima del Carè Alto