Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Ricovero Colonnello Bozzano Cav. Santo - Cima dei Lasteati
Settore: Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
Codici
Codice
002231
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Scurelle
PVCL - Località principale
Cima dei Lasteati
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
LTST - Toponimo storico località principale
Cima dei Lasteati
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
6° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Val Brenta
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
274ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Santo Ettore Bozzano nacque a Genova nel 1868.
Formatosi alla Scuola Militare di Modena, Bozzano combatté in Africa nelle guerre d’Abissinia e di Libia, dove, con il grado di capitano del Battaglione Alpini Mondovì, fu decorato con la Medaglia d’Argento al Valore Militare perché "in ripetuti combattimenti disimpegnò in modo esemplare le sue funzioni di Aiutante maggiore in I°, esponendosi al fuoco nemico con molta calma e arditezza. – Uadi Sciaaba, 10 aprile; Sira Cirene 16-20 maggio, Zavia Feidìa 5 luglio 1913".
Tornato in Italia fu promosso maggiore e inviato al 6° Reggimento Alpini.
Nel 1915 Santo Bozzano fu promosso tenente colonnello e, al comando del Battaglione Alpini Val Brenta, prese parte a numerosi combattimenti.
Venne gravemente ferito il 26 maggio 1916 durante l’attacco del II Battaglione dell’Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 101 al Monte Cima, mentre - come comandante del "Gruppo alpino di Monte Cima” - conduceva il contrattacco degli alpini dei Battaglioni Feltre e Monte Rosa dalla Sella del Dogo.
Tale azione gli valse la promozione a colonnello e una seconda Medaglia d’Argento, poi mutata in Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria, con la seguente motivazione: "Guidò con bravura ed intelligenza la difesa manovrata di una importantissima posizione. In un momento critico dell’attacco nemico fatto in forze, prese il comando della riserva, si slanciò alla testa delle truppe a un contrattacco felicemente riuscito che diede a noi una splendida vittoria. Rimase ferito da una bomba a mano. – Monte Cima, 26 maggio 1916”.
Santo Bozzano morì a Genova l’11 luglio 1916 per gangrena sopravvenuta alla ferita.
RENF - Fonte
Girotto Luca, LA LUNGA TRINCEA 1915-1918, CRONACHE DELLA GRANDE GUERRA DALLA VALSUGANA ALLA VAL DI FIEMME, Gino Rossato Editore, Valdagno 1995.
http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/
https://www.historiaregni.it/il-colonnello-degli-alpini-santo-ettore-bozzano/
Maragni Carlo, GLI ALPINI DI FRONTE AL NEMICO - BATT. "MONROSA", 10° Reggimento Alpini, Roma 1934.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Scolè Pierluigi (a cura di), DEGNI DELLE GLORIE DEI NOSTRI AVI - ALPINI E ARTIGLIERI DA MONTAGNA DECORATI NELLA GRANDE GUERRA, Centro Studi Associazione Nazionale Alpini, Milano 2019.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
RICOVERO ≈
COL.ᴸ̲ᴸ̲ᴼ̲ BOZZANO CAV. SANT[...]
BATT ALPINI VAL BRENTA
274 Compagnia
ANNO DI GUERRA MCMXVII
LSIO - Trascrizione testo originale
RICOVERO ≈
COL.ᴸ̲ᴸ̲ᴼ̲ BOZZANO CAV. SANTO
BATT ALPINI VAL BRENTA
274 Compagnia
ANNO DI GUERRA MCMXVII
LSTI - Traduzione in italiano
Ricovero Colonnello Bozzano Cavalier Santo
274ª Compagnia del Battaglione Alpini Val Brenta
Anno di guerra 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Burbello Alberto, Dallagiacoma Lucia, NEL CEMENTO E NELLA PIETRA - EPIGRAFIA DI GUERRA IN VALSUGANA ORIENTALE E CIMA D’ASTA, Quaderno dell’Associazione Storico Culturale della Valsugana Orientale e del Tesino, Borgo Valsugana 2021.
Censimento patrimonio epigrafico della Grande Guerra (Area Lagorai-Cima d'Asta), a cura di S. De Dorigo.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Luca Borgo, Valter Borgo
10/07/2016
Rilevamento
Vittoria Albo, Diego Cassia, Sergio Cassia
15/10/2022
Foto di
Sergio Cassia
15/10/2022
Inserimento
Sergio Cassia
30/06/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa del Ricovero Colonnello Bozzano Cav. Santo
b. La targa nella sua precedente collocazione
c. La targa nella sua precedente collocazione
d. La targa nella sua attuale collocazione
e. La targa prima dell'evidenziazione
f. Ritratto di Santo Ettore Bozzano (fonte: "Degni della gloria dei nostri avi", op. cit.)