Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Reparto Minenwerfer del K.u.K. Sappeurbataillon Nr. 2, 1915 - Würmlach
Settore: Valli del Gail - Drava
Codici
Codice
000104
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Kötschach - Mauthen
PVCL - Località principale
Würmlach
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Gail - Drava
LTST - Toponimo storico località principale
Würmlach
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Truppe Tecniche (Technische Truppen)
ESBS - Specialità
Zappatori (K.u.K. Sappeurtruppe)
ESBZ - Specializzazione
Reparti Lanciamine (Minenwerfer Abteilungen)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Zappatori n° 2 (K.u.K. Sappeur Bataillon Nr. 2)
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Reparto Lanciamine (Minenwerfer Abteilung)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Interessante targa che ricorda il Reparto Lanciamine dell'Imperiale e Regio II Battaglione Zappatori che, nel 1915, ivi evidentemente sostò (Würmlach costituiva un centro di retrovia protetto dall'osservazione italiana, come del resto altre località nella Valle del Gail, da cui si dipartivano le mulattiere verso le postazioni delle artiglierie e le linee di combattimento del settore Cime Köder - Polinik). Significativa la conferma che quest'epigrafe da sull'ordinamento dei reparti lanciamine (altrimenti detti reparti lanciabombe o reparti bombarde) austro-ungarici che, per tutto il 1915 e fino al settembre 1916, si configuravano quali reparti autonomi aggregati ai battaglioni zappatori, inquadrati come specialità delle truppe tecniche (paragonabile all'Arma del Genio italiana). Dal settembre del 1916, i reparti lanciamine leggeri divennero organici alle unità di fanteria, mentre i reparti lanciamine medi e pesanti passarono prima alle disposizioni dirette dei comandi divisionali e quindi vennero anche organicamente trasferiti ai reggimenti di artiglieria.
RENF - Fonte
Cappellano Filippo, Marcuzzo Bruno, ARTIGLIERIA DA TRINCEA AUSTRO-UNGARICA E GERMANICA, Vol. 2 STORIA E TATTICA, Gaspari Editore, Udine 2012.
REVI - Data
1915/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio della Specialità degli Zappatori in seno alle Truppe Tecniche
1915
KRIEGSJAHR
DEM
WOHLE-UNSERER
NÄCHSTEN.
ERBAUT VON
MINENWERFER
ABT. DES K.U.K.
II. SAPP. BAON.
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio della Specialità degli Zappatori in seno alle Truppe Tecniche
1915
KRIEGSJAHR
DEM
WOHLE-UNSERER
NÄCHSTEN.
ERBAUT VON
MINENWERFER
ABT. DES K.U.K.
II. SAPP. BAON.
LSIN - Interpretazione
SAPPEUR
KRIEGSJAHR 1915
DEM WOHLE-UNSERER NÄCHSTEN.
ERBAUT VON MINENWERFER ABTEILUNG DES K.U.K.II. SAPPEUR BAON
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio della Specialità degli Zappatori in seno alle Truppe Tecniche
1915 ANNO DI GUERRA - ALLA NOSTRA PROSSIMA SALUTE!
COSTRUTO DAL REPARTO LANCIAMINE DELL'IMPERIALE E REGIO SECONDO BATTAGLIONE ZAPPATORI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
07/06/2007
Foto di
Marco Pascoli
29/07/2009
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
29/07/2009
Inserimento
Marco Pascoli
30/11/2012
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
24/10/2021
Rilevamento
Sergio Cassia
24/10/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa prima dell'evidenziazione
b. La targa evidenziata