Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Krasel Weg - Sella di Barizze
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
003108
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Pontebba / Pontêbe / Pontafel / Tablj
PVCL - Località principale
Sella di Barizze
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Barizzensattel
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Regia Milizia Territoriale Ungherese (M.K. Népfölkelés / K.U. Landsturm)
ESBA - Arma
Fanteria (Gyalogság / Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (M.K. Népfölkelö Gyalogság / K.U. Landsturm Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Formazioni Lavoratori (Munkavállalók Képzései / Arbeiter Formationen)
ESBR - Reggimento
Regio Ungherese Reggimento di Fanteria della Milizia Territoriale n° 4 di Nagyvárad (M.K. Nagyváradi 4. Népfölkelö Gyalogezred / K.U. Nagyvárader Landsturm Infanterie Regiment Nr. 4)
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
I Reparto (I. Szakasz / I. Abteilung)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa posta lungo il tracciato della mulattiera militare austro-ungarica all'epoca definita Krasel Weg, in onore al Generalmajor Felizian Krasel Edler von Morwitzer, comandante dell'Imperiale e Regia 92ª Divisione di Fanteria dal maggio 1916 all'ottobre 1917.
Il Krasel Weg si svolgeva lungo un accidentato e difficile itinerario montano, magistralmente aperto sbancando le friabili bancate rocciose dei Monti Bruca e Brizzia, nonché posizionando gradini, ponticelli, passerelle e ringhiere in legno all'altezza dei passaggi che lo richiedevano.
La mulattiera si svolgeva lungo il seguente percorso, ad anello quasi completo: Rio Bombaso presso quota 900 - Quellensattel (Sella degli Stavoli Scalzer) - Sella Brisiach - Sella di Barizze - Rio Bombaso presso quota 950. Essa risultava fondamentale per rifornire e accedere alle posizioni dello Skalzerkofel (Cocuzzolo Scalzer), Monte Brizzia e Monte Bruca, capisaldi della difesa imperiale sui quali erano schierati presidi di fanteria e reparti d'artiglieria. Oggi, buona parte del Krasel Weg concide con i sentieri CAI n° 501a e n° 501 "Dalla Schiava".
Nella notte fra il 25 e il 26 maggio 1916, la mulattiera dedicata al Generale Krasel rimase impressa nella memoria del tiratore volontario carinziano Hans Lukas. Arruolatosi prima di aver compiuto i 17 anni truccando i propri documenti d'identità, egli ci lascia un resoconto icastico di quella che fu la sua prima marcia di afflusso verso il fronte: "Su una stretta mulattiera, scalette e terreno impervio, ci trasciniamo procedendo faticosamente. Ci precede una guida con una lanterna. La sua luce vaga dondolante nella notte, sale, scende, scompare, appare di nuovo e ci indica vagamente la direzione da seguire. Improvvisamente si sente un «Altolà, chi va là!». Attraversiamo una postazione d'artiglieria. Poco dopo una parte dei nostri segue un altro sentiero, sono destinati sul Brisia [Brizzia - n.d.r.]. I restanti proseguono, nella fila si sente spesso il richiamo «Attenzione!». Sulla nostra destra pare ci sia un burrone. Ci aggrappiamo al pendio e ad ogni passo ci pare di precipitare nel vuoto. Lo zaino è ingombrante e pesa maledettamente. nella notte ogni tanto spiccano dei puntini luminosi. Delle esplosioni interrompono il silenzio. All'improvviso ci ritroviamo davanti a dei ricoveri, dove ci accolgono degli sconosciuti e un giovane ufficiale subalterno subito impartisce gli ordini. Siamo arrivati alla Quellensattel". (Lukas Hans, Sopra Pontebba..., cit., pag. 18).
Il nominativo del Generale Krasel è ricordato presso altre epigrafi censite nella zona estesa fra Pontebba e il Passo Pramollo (codd. 003109 e 003607). Fra esse, quella non più esistente (censita cod. 003109) celebrava i reparti costruttori della Krasel Strasse, ossia la rotabile militare austro-ungarica di fondovalle che collegava il Passo Pramollo con la base di partenza delle mulattiere che salivano alle postazioni dello Scalzer-Brizzia (Krasel Weg) e del Malvuerich-Monte Cervo (Krakowitzer Weg), dipartendosi dalla media Valle del Rio Bombaso (area fra le quote 900 m e 1000 m s.l.m, protetta dall'osservazione e dal tiro italiano grazie alla morfologia tortuosa e assai incassata della valle).
Quindi, la Krasel Strasse (Strada Krasel) era un'arteria viaria diversa dal Krasel Weg (Mulattiera Krasel), nonostante entrambe portassero il nome del medesimo sopracitato generale austro-ungarico e sebbene il Krasel Weg si dipartisse proprio dalla Krasel Strasse.
Il contingente che ha costruito e siglato la targa, evidentemente nel contesto dei lavori eseguiti per allargare, migliorare o riattare il Krasel Weg, è individuabile nel I Reparto Lavoratori formato del centro di reclutamento del Regio Ungherese Reggimento di Fanteria della Milizia Territoriale N° 4 (alimentato con uomini richiamati presso il distretto di Nagyvárad, attuale Oradea in Romania, dove il reggimento aveva il proprio centro di reclutamento). Tali peculiari compagini, costituite in seno alla Milizia Territoriale ungherese con uomini non abili all'impiego al fronte o nati prima dell'anno 1872, venivano impiegate specificamente per lavori di carattere tecnico presso l'esercito in campagna, nelle piazzeforti e in zona di occupazione, secondo criteri, zone e scopi d'impiego autonomi e diversi rispetto a quelli del reggimento mobilitato (comando, battaglioni di fanteria e reparti integrati nel dispositivo reggimentale) dal cui centro di mobilitazione pur erano state create.
Avendo il Generale Krasel assunto il comando della 92ª Divisione schierata in questo settore nel maggio 1916 (per tenerlo fino all'ottobre 1917) e venendo la 92ª Divisione trasferita sul fronte orientale nel giugno 1917, si ritiene che il completamento della targa qui presentata vada ricondotto all'intervallo temporale maggio 1916 - giugno 1917.
RENF - Fonte
Aichinger Josef, LE ALPI GIULIE E CARNICHE DURANTE LA GRANDE GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2004.
https://de.wikipedia.org/wiki/Liste_der_%C3%B6sterreichisch-ungarischen_Milit%C3%A4rverb%C3%A4nde_1914_bis_1918
https://www.valka.cz/topic/view/163676/Krasel-von-Morwitzer-Felizian
Lukas Hans, DER KRIEG AN KÄRNTENS GRENZE 1915 - 1917, Lenkam Verlag, Graz 1938.
Lukas Hans, SOPRA PONTEBBA-PONTAFEL, DIARIO DI UN VOLONTARIO AUSTRIACO, MAGGIO-AGOSTO 1916, a cura di Federica Da Villa e Davide Tonazzi, Edizioni Saisera, Valbruna 2015.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1917, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, ZWEITER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1915, ERSTER TEIL, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1930.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.
Schaumann Walter, LA GRANDE GUERRA 1915/18 - VOLUME 5°, ALPI CARNICHE ORIENTALI, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1984 - 1988.
Schmidt-Brentano Antonio, DIE K. K. BZW. K. U. K. GENERALITÄT 1816-1918, Österreichisches Staatsarchiv 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1996.
REVI - Data
1916/05/00 - 1917/06/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
KRASELWEG
Erbaut von Ku Lst Arb At I/IV
LSIO - Trascrizione testo originale
KRASELWEG
Erbaut von Ku Lst Arb At I/IV
LSIN - Interpretazione
Krasel Weg
Erbaut von der I. Arbeiter Abteilung des Königlich ungarischen Landsturm Infanterie Regiments Nr. 4
LSTI - Traduzione in italiano
Mulattiera Krasel
Costruita dal I Reparto Lavoratori del Regio Ungherese Reggimento di Fanteria n°4 della Milizia Territoriale
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Sergio Cassia, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
03/10/2020
Foto di
Sergio Cassia, Marco Pascoli
03/10/2020
Inserimento
Sergio Cassia
01/03/2023
Aggiornamento
Marco Pascoli
19/03/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si ringraziano la dott.ssa Katalin Daka per la revisione dei contenuti in lingua ungherese; David Erik Pipan e Roberto Todero per i suggerimenti interpretativi.
Gallery
a. La targa del Krasel Weg
b. La targa a Sella di Barizze
c. La targa del Krasel Weg
d. La targa prima dell'evidenziazione
e. Il selvaggio ambiente in cui si snoda il Krasel Weg, sullo sfondo del Monte Cerchio
f. "Ora e allora" del Krasel Weg sul versante del Monte Bruca
g. Il Krasel Weg sul versante del Monte Bruca
h. I resti dei ponticelli lignei originali (in primo piano). In secondo piano, i ponticelli sempre in legno posti dal CAI nel contesto del moderno sentiero attrezzato
i. L'ampia cengia artificiale del Krasel Weg
j. Il Generalmajor Felizian Krasel Edler von Morwitzer