Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del K.u.K. 7. Korps-Kommando, Gruppe Hptm. Minarik - Branik
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000775
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Nova Gorica
PVCL - Località principale
Branik
PVPE - Altra denominazione
Reifenberg
;
Rifemberc
;
Rifembergo
;
Rihenberg
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Rihenberg
LTPE - Altra denominazione
Reifenberg
;
Rifenbergo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Truppe Tecniche (Technische Truppen)
ESBS - Specialità
Gruppi Tecnici autonomi (K.u.K. Technische Gruppen)
ESBO - Corpo d'armata
Imperiale e Regio VII Corpo d'Armata (K.u.K. VII. Korps)
ESBY - Gruppo (Tattico)
Gruppo Tecnico Capitano Minarik (Technische Gruppe Hptm. Minarik)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa è stata posta nel giugno del 1917 dal reparto che eseguì i lavori di sistemazione presso il maggiore ponte esistente lungo la direttrice stradale Rifembergo – Comeno, un’arteria viaria di notevole rilievo per il sistema dei trasporti militari approntato a fondamentale supporto delle unità austro-ungariche schierate sul Carso.
Tale reparto si identifica nel Technische Gruppe Hptm. Minarik (Gruppo Tecnico Capitano Minarik), ossia la compagine tecnica del K.u.K. 7. Korps (Imperiale e Regio VII Corpo d’Armata, grande unità all’epoca schierata nel settore settentrionale dell’altopiano carsico), direttamente dipendente dallo stesso Korps-Kommando (Comando del Corpo d’Armata). Si tratta dunque di una compagine specializzata sul piano tecnico-ingegneristico, impiegata nell’approntamento di strutture fortificate, opere viarie, ricoveri sotterranei et similia, avvalendosi di mezzi tecnici e personale addestrato all’uopo.
La denominazione “Hptm. Minarik” si riferisce al grado e al cognome del suo comandante, appunto l’Hauptmann (Capitano) Johan Minarik.
Egli faceva parte dell'Ingenieuroffizierskorps (Corpo degli Ufficiali Ingegneri, a cui si accedeva frequentando un corso di formazione di ingegneria militare non universitario), costituito nella Militärbauabteilung (Reparto deputato alle costruzioni militari) del III Korps di Graz. Mobilitato nel 1914, al termine del corso di formazione, col grado di Oberleutnant (Tenente), Minarik venne assegnato al K.u.K. Sappeur Battailon Nr. 14. Ottenne la promozione ad Hauptmann Ingenieur, con anzianità a decorrere dall'1 marzo 1915.
Nel 1918 il Capitano Ing. Minarik risultava decorato con i seguenti riconoscimenti:
-
Croce di Cavaliere dell’Ordine della Corona ferrea di 3ª Classe con decorazioni di guerra e spade (Ritterkreuze Orden der Eisernen Krone 3. Klasse - mit der Kriegsdekoration und mit den Schwertern);
-
Croce di Cavaliere dell’Ordine di Francesco Giuseppe con decorazioni di guerra (Ritterkreuz des Franz Joseph Ordens - mit der Kriegsdekoration);
-
Croce al Merito Militare di 3ª Classe con decorazioni di guerra (Militärverdienstkreuz 3. Klasse - mit der Kriegsdekoration);
-
Medaglia al Merito Militare con nastro rosso, cioè concessa in tempo di pace (Bronzene Militärverdienstmedaille am roten Bande);
-
Croce di Carlo per la truppa (Karltruppen Kreuz).
I criteri di elezione delle prime tre decorazioni confermano come Minarik avesse prestato, nell’ambito delle attività tecniche di sua competenza, lodevole attività nel territorio delle operazioni, cioé in prima linea o comunque a ridosso del fronte.
L’opera del Technische Gruppe Hptm. Minarik è testimoniata da altre due epigrafi, entrambe site a Novelo (cfr. codd.
000785
e
000786
)
RENF - Fonte
Documenti conservati presso l'Archivio privato di Paolo Gropuzzo.
https://library.hungaricana.hu/en/view/RanglistenHeeres_1918/?pg=0&layout=s
K.u.K. Kriegsministerium, RANGLISTEN DES KAISERLICH UND KÖNIGLICHEN HEERES 1914 | 1916 | 1917 | 1918, k. k. Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1914 | 1916 | 1917 | 1918.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1917, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
REVI - Data
1917/07/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
JUNI · 1917
K·u·K· 7 · KORPS-KOMMANDO
GRUPPE · HPTM · MINARIK
ING · LT · LANGER
LSIO - Trascrizione testo originale
JUNI · 1917
K·u·K· 7 · KORPS-KOMMANDO
GRUPPE · HPTM · MINARIK
ING · LT · LANGER
LSIN - Interpretazione
Juni 1917
K.u.K. 7. Korps-Kommando
Gruppe Hauptmann Minarik
Ingeneur Leutnant Langer
LSTI - Traduzione in italiano
Giugno 1917
Comando dell'Imperiale e Regio 7° Corpo d'Armata
Gruppo Capitano Minarik (Gruppo Tecnico comandato dal Capitano Minarik)
Ingegnere Tenente Langer
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Sulla spalletta del ponte opposta a quella su cui è incisa l'iscrizione qui presentata sono apposte due targhe.
La prima, in bronzo, risale al periodo, tra il maggio 1945 e il 1947, in cui il borgo di Branik - dopo aver fatto parte della Zona d'operazioni del Litorale adriatico (OZAK) tra il settembre 1943 e il maggio 1945 - fu incluso nella Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo Britannico-Americano del Governo Militare Alleato (AMG), in quanto a ovest della Linea Morgan; nel 1947 l'abitato passò sotto la sovranità jugoslava, diventando frazione di Nova Gorica con il nome di Rihemberk, toponimo poi modificato nel 1949 in quello attuale, perché ritenuto troppo simile ai nomi tedesco e italiano del paese.
La seconda, in pietra, ricorda la fucilazione di Ličen Alojza e Mihaili Franca da parte degli occupanti tedeschi, avvenuta sul ponte stesso il 25 settembre 1943.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
03/08/2012
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
03/08/2012
Foto di
Sergio Cassia
01/04/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
03/10/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia
05/10/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia, Paolo Gropuzzo, Marco Pascoli, Roberto Todero
20/04/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa del K.u.K. 7 Korps Kommando, Gruppe Hptm. Minarik
b. La targa prima dell'evidenziazione
c. La targa sulla spalletta del ponte di Branik
d. La targa bronzea del 1946
e. La targa in pietra a ricordo della fucilazione del 1943