Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del III Battaglione Reparto Zappatori del 37° Reggimento Fanteria - Seren del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001720
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Seren del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Ravenna
ESBR - Reggimento
37* Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
III Battaglione
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa lapide è stata realizzata dalla brigata Ravenna che era composta dal 37° e 38° reggimento di fanteria. nel 1915 è operativa nei settori di Plava e monte Sabotino, fino a giugno 1916, poi è trasferita per bloccare la “Spedizione punitiva” nel settore vicentino del monte Novegno - monte Giove - Priaforà. a settembre 1916 ritorna presso Gorizia e sostiene la 9ª battaglia dell’Isonzo. nel 1917 è ancora a Gorizia e poi sull’altopiano della Bainsizza fi no alla battaglia di Caporetto dell’ottobre 1917. Si ritira, prima al Tagliamento e poi sul Piave a Ponte della Priula. Il 25 novembre difende il Col dell’Orso, Solarolo, Valderoa ma perde la vetta del monte Spinoncia. Per quasi tutto il 1918, il 37° occupa le posizioni di cresta dei Solaroli e la Val Calcino. a luglio tenta di occupare le posizioni perdute dopo l’offensiva austriaca del giugno 1918 dei Solaroli, fallendo. Alla vigilia della battaglia di Vittorio Veneto presso Treviso, passa il Piave il 29 ottobre durante i combattimenti sul ponte di barche presso Salettuol travolgendo le linee austriache e punta verso il fiume Monticano e poi raggiunge la linea Col del Fer – Castello di Caneva. Il 3 novembre è presso le rive del Tagliamento ed il 4 riesce a costituire la testa di ponte a sud di Spilimbergo.
REVI - Data
1918/ 07/19
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
19 = 7 1918
37 FANTERIA
III° BATT.NE
REPARTO ZAPP.RI
LSIO - Trascrizione testo originale
19 = 7 1918
37 FANTERIA
III° BATT.NE
REAPARTO ZAPP.RI
LSTI - Traduzione in italiano
19 LUGLIO 1918
37° REGGIMENTO FANTERIA
III° BATTAGLIONE
REPARTO ZAPPATORI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni