Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Non visualizzabile
Targa del III Battaglione del 35° Reggimento Fanteria Brigata Pistoia - Contrà Tezze
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
003691
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Arsiero
PVCL - Località principale
Contrà Tezze
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Contrà Tezze
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Pistoia
ESBR - Reggimento
35° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
III Battaglione
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La Brigata Pistoia, formata dal 35° e dal 36° Reggimento Fanteria, giunse nella zona di Thiene il 29 maggio 1916 per supportare l'arginamento dell'avanzata austriaca della Strafexpedition e il 4 giugno venne schierata nella linea Schiri - Monte Cengio. Due battaglioni del 36° presero parte al contrattacco: in qualche giorno riuscirono nella conquista di posizioni sul margine est del Monte Cengio. Dal 29 giugno al 24 luglio la Brigata Pistoia rimase a riposo nella zona di Cogollo del Cengio, riorganizzandosi, date le forti perdite subite durante le azioni sopracitate: 800 uomini fra i quali 21 ufficiali. Il 26 luglio la Pistoia tornò in prima linea per occupare le posizioni dalle pendici di Tonezza a quelle di Rotzo, a sbarramento della Val d'Astico. Fu poi trasferita a Udine tra il 9 e il 10 maggio 1917.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
35ᴼ̲ FANTER[...]
3ᴼ̳ BATTᴺᴱ
Rappresentazione di un pezzo di artiglieria
Fece
LSIO - Trascrizione testo originale
35ᴼ̲ FANTERIA
3ᴼ̳ BATTᴺᴱ
Rappresentazione di un pezzo di artiglieria
Fece
LSIN - Interpretazione
III Battaglione del 35° Reggimento Fanteria Brigata Pistoia
Fece
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
02/10/2022
Rilevamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
02/10/2022
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
08/07/2024
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Nell'angolo in basso a destra della targa ad un attento esame si può individuare quella che sembra una scritta lasciata in matita. Non è perfettamente leggibile, ma sembrerebbe esserci scritto "15-17 maggio 1916" data che però sarebbe in contrasto con quanto riportato nei riassunti storici dei corpi e comandi della guerra 1915 - 1918 che vedrebbe la Brigata Pistoia in zona solo dal 4 giugno 1916
Gallery
a. La targa del III Battaglione del 35° Reggimento Fanteria Brigata Pistoia
b. Il muro con la targa
c. La piccola scritta in matita
d. L'edificio con la targa
e. Contrà Tezze