Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del II Reparto Zappatori 158° Reggimento Fanteria in una postazione per mitragliatrice - Selletta Comando
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002418
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Trambileno
PVCL - Località principale
Monte Pasubio
PVSL - Località specifica
Selletta Comando
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Pasubio
LTSL - Toponimo storico località specifica
Selletta Comando
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Liguria
ESBR - Reggimento
158° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
II Battaglione
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
II Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Presente in questo tratto di fronte dal 5 luglio 1916, la Brigata Liguria si distinse nella seconda metà del 1916 per diverse azioni difensive e offensive che, sommate alle azioni compiute nel giugno precedente sul monte Zovetto vicino Cesuna, valsero la decorazione con la Medaglia d'Oro al Valor Militare ai suoi reggimenti.
La Brigata restò in questo settore per quasi tutto il 1917, fino al 29 ottobre, allorché fu spostata sull'Altopiano di Asiago. Fece infine ritorno in zona Pasubio (Sottosettore Cosmagnon - Settore Vallarsa - Pozzacchio - Foppiano - Albaredo - Rovereto), dal 2 aprile 1918 fino al termine della guerra.
Il toponimo "Selletta Comando" indica la zona in cui aveva sede il Comando di Settore italiano sul Pasubio.
RENF - Fonte
Coda Valentino, DUE ANNI DI GUERRA CON LA BRIGATA LIGURIA, Associazione del Fante - Sezione di Breganze, Breganze 2021.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
158. Fᴬ̳
2.REPARᵀ̳ᴼ̳
Zᴿ̳ᴵ̳
LSIO - Trascrizione testo originale
158. Fᴬ̳
2.REPARᵀ̳ᴼ̳
Zᴿ̳ᴵ̳
LSIN - Interpretazione
II Reparto Zappatori del 158° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Il blocco di cemento su cui è apposta la targa si è staccato dal muro di cui originariamente faceva parte; la targa è tuttavia fortunatamente integra.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gattera Claudio, Greselin Roberto, SALVARE LA MEMORIA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
01/10/2022
Foto di
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
01/10/2022
Notizia storica
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
03/10/2022
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
03/10/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia
23/10/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Nella zona della Selletta Comando si rinvengono ulteriori tre graffiti testimonianti la presenza della Brigata Liguria, censiti nelle schede codd.
000902
m
002417
e
002419
.
Gallery
a. La targa del 2° Reparto Zappatori del 158° Reggimento Fanteria
b. La targa prima dell'evidenziazione
c. Vista dell'entrata della postazione
d. La targa del 2° Reparto Zappatori del 158° Reggimento Fanteria
e. Vista della postazione per mitragliatrice sul pendio