Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del I Reparto Zappatori del 12° Reggimento Fanteria - Val Canaglia
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
001005
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Cogollo del Cengio
PVCL - Località principale
Val Canaglia
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Val Canaglia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Casale
ESBR - Reggimento
12° Reggimento Fanteria
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
I Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa realizzata nel giugno del 1918 dal I Reparto Zappatori del 12° Reggimento Fanteria all'entrata di una postazione in caverna, dominante sui canaloni che danno inizio alla Val Canaglia e affacciantesi direttamente sul paese di Cogollo del Cengio.
La Brigata Casale operò nella zona dell'Altopiano di Asiago per tutto il 1917 fino all'ottobre del 1918, alternando periodi di riposo nei paesi alle pendici dell'Altopiano.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1918/06/21
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
21:6 [...] 1918
12ᴼ̲ FANTᴬ
1ᴼ̲ᴼ̲ REPARTO
ZAPPATᴿᴵ
LSIO - Trascrizione testo originale
21:6 Distintivo degli Zappatori 1918
12ᴼ̲ FANTᴬ
1ᴼ̲ᴼ̲ REPARTO
ZAPPATᴿᴵ
LSIN - Interpretazione
Zappatori
21 giugno 1918
I Reparto Zappatori del 12° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Il cemento della targa è complessivamente ben conservato, ad eccezione della parte superiore, in cui era - con tutta probabilità - inciso un distintivo degli Zappatori (si nota infatti l'estremità di una delle asce).
Si notano inoltre alcune scritte a matita, di difficile comprensione.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Luca Borgo, Walter Borgo
07/11/2021
Foto di
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
21/11/2021
Rilevamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
21/11/2021
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
25/11/2021
Foto di
Sergio Cassia
10/02/2023
Aggiornamento
Sergio Cassia
06/03/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa del I Reparto Zappatori del 12° Reggimento Fanteria
b. La targa all'ingresso della postazione
c. Vista panoramica della postazione; in secondo piano il Monte Summano
d. La targa prima dell'evidenziazione
e. La feritoia della postazione
e. La targa all'ingresso della postazione
f. La targa all'ingresso della postazione
g. Vista panoramica della postazione nel 2023; in secondo piano il Monte Summano
h. Particolare di una scritta a matita
i. Particolare di una scritta a matita
j. Particolare di una scritta a matita