Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Contrin-Haus - Val Contrin
Settore: Marmolada - Val di Fassa - Agordino
Codici
Codice
001009
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
San Giovanni di Fassa / Sèn Jan
PVCL - Località principale
Val Contrin
PVPE - Altra denominazione
Contrin Tal
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Marmolada - Val di Fassa - Agordino
LTST - Toponimo storico località principale
Val Contrin
LTPE - Altra denominazione
Contrin Tal
LTSL - Toponimo storico località specifica
Contrin-Haus
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia) - Impero Tedesco (Deutsches Reich)
ESBV - Civili
Deutscher und Österreichischer Alpen-Verein (Club Alpino Austro-Germanico)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nel 1896 la Sezione di Norimberga del DÖAV acquistò dal Comune di Pozza di Fassa un’area di 2000 metri quadrati di terreno nell’alta Val Contrin per realizzare un rifugio. La struttura fu inaugurata alla fine di luglio dell’anno successivo, con il nome di “Contrin Haus - Nürnberger Hütte.
Dopo l’entrata in guerra dell’Italia, il rifugio ospitò il comando della guarnigione a presidio della Val Contrin.
Il 6 settembre 1915, il Contrin Haus fu colpito e distrutto dall’artiglieria italiana, diretta da Arturo Andreoletti, comandante della 206ª Compagnia Alpina del Battaglione Val Cordevole.
Nelle memorie di Andreoletti ("Con gli Alpini sulla Marmolada", cit.) sono precisamente descritte la genesi e le modalità dell'azione: "Per tutto il mese di agosto e poi anche in settembre non si svolsero azioni di rilievo in Marmolada, a eccezione del bombardamento e relativa distruzione della Contrinhaus. Era stata una fortunata azione, la quale aveva avuto una curiosa origine. Il tenente Andreoletti, che nel corso delle sue campagne alpinistiche aveva soggiornato a lungo nella Contrinhaus, aveva più volte sollecitato (col dovuto rispetto gerarchico) l'interessamento del generale Alfonso Petitti di Roreto, comandante la 18ª Divisione ... perché provvedesse alla distruzione di tale rifugio. Finalmente il generale accondiscese sorridendo alle sollecitazioni del giovane ufficiale, concedendo 'per pochi giorni solamente' uno dei due pezzi da 70 montagna rigidi, che guarnivano la Tagliata di San Martino, una modesta superatissima opera fortificata che sbarrava la Val Cordevole, poco a valle della conca di Agordo. Ai primi di settembre la non facile impresa di issare su per i ripidi ghiaioni del Passo delle Cirelle fu affidata agli alpini. Finalmente il cannoncino venne sistemato in posizione e un giovane ufficiale d'artiglieria, il tenente Gazzera, nel assunse il comando. La mattina del 6 settembre il pezzo aprì il fuoco sulla Contrinhaus e già al secondo colpo la solida costruzione saltava in aria, provocando festose manifestazioni di gioia tra gli alpini e il fuggi fuggi dei soldati che si trovavano all'interno o nei dintorni. L'artiglieria avversaria non tardò a rispondere rabbiosamente all'inaspettato intervento, ma senza arrecare danni".
Così invece ricorda l'episodio il capitano Angelo Confalonieri ("Le mie memorie ...", cit.): “Nella notte non chiusi occhio … sentivo intanto le artiglierie che tuonavano. L’austriaca batteva il punto al quale ero di servizio io ieri [gli avamposti di passo Contrin], mentre la nostra batteva il Contrin Haus, che venne incendiato”.
Dopo la fine della guerra, il rifugio fu affidato alla SAT che, non potendo finanziarne la ricostruzione, lo cedette nel 1921 all’Associazione Nazionale Alpini, il cui secondo presidente, dal 1920, fu proprio Arturo Andreoletti. Il rifugio fu ricostruito e inaugurato in occasione dell’assemblea annuale dell’ANA nell’agosto 1926 con il nome “Casa degli Alpini in Val Contrin”.
Nel 1929 fu costruita un'altra struttura ricettiva accanto al Rifugio Contrin, successivamente dedicata alla Medaglia d’Oro Efrem Reatto, alpino morto nella guerra d'Abissinia nel 1936. Nel 1930, infine, furono erette una cappella, dedicata ai Caduti della montagna, e una statua in bronzo alla memoria di Francesco Barbieri, tenente del 7° Reggimento Alpini e Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto sulle Creste di Costabella nell’ottobre 1916.
RENF - Fonte
Almini Saverio (a cura di), ARTURO ANDREOLETTI (1884-1977), Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2019.
Anzanello Ezio, ITINERARI SEGRETI DELLA GRANDE GUERRA NELLE DOLOMITI. MARMOLADA, COL DI LANA-SIEF. Vol. 11° MARMOLADA SETTORE OCCIDENTALE, Gaspari Editore, 2013 Udine.
Confalonieri Angelo, LE MIE MEMORIE SULLA CAMPAGNA DI GUERRA ITALO-AUSTRIACA DICHIARATA IL 24-5-1915 (a cura di Danilo Morell), Associazione Storica "Cimeetrincee", Castello 2021.
Girotto Luca, 1915-1916 KAISERJÄGER IN MARMOLADA, Edizioni DBS, Seren del Grappa 2015.
Viazzi Luciano, Andreoletti Arturo, CON GLI ALPINI SULLA MARMOLADA 1915-1917, Ugo Mursia Editore, Milano 2019.
REVI - Data
1897/07/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Informativa - Di servizio
LSII - Trascrizione testo graffito
Contrin-Haus.
Sektion Nürnberg.
D.u.Œ. A.V.
1896-97.
LSIO - Trascrizione testo originale
Contrin-Haus.
Sektion Nürnberg.
D.u.Œ. A.V.
1896-97.
LSIN - Interpretazione
Contrin-Haus
Sektion Nürnberg
Deutscher und Österreichischer Alpen-Verein
1896-97
LSTI - Traduzione in italiano
Rifugio Contrin
Sezione di Norimberga
Club Alpino Austro-Tedesco
1896-97
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
Secondo quanto riferito dai gestori del Rifugio Contrin, la targa esposta è originale, recuperata dai ruderi della struttura.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
08/08/2020
Foto di
Sergio Cassia
08/08/2020
Inserimento
Sergio Cassia
14/12/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa del Contrin-Haus
b. Il Rifugio Contrin oggi
c. Il Contrin-Haus in una cartolina d'epoca (arch. Danilo Morell)
d. I ruderi del Contrin-Haus dopo il bombardamento italiano (arch. Maurizio Dellantonio)