Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del "Comando Genio III Armata - Direzione Lavori IIª Zona" sulla "Ridotta Battisti" - Tapogliano
Settore: Bassa Friulana
Codici
Codice
000806
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Campolongo Tapogliano / Cjamplunc Tapoian
PVCL - Località principale
Tapogliano
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Bassa Friulana
LTST - Toponimo storico località principale
Tapogliano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La lunetta al cui interno sono reperibili le scritte in esame, nota come “Ridotta Battisti”, era compresa nell'area gestita dalla Direzione Lavori II Zona della 3ª Armata e, prima della Sesta Battaglia dell'Isonzo (agosto 1916), faceva parte della quinta linea difensiva della 3ª Armata, denominata "Linea degli Argini" (sull’argine del Torre e dell’Isonzo, dal ponte di Versa a San Valentino). Nel 1917, tale linea arretrata, in seguito alle successive avanzate sul Carso, divenne il nono sistema difensivo organizzato dalla grande unità del Duca d'Aosta.
In particolare, la “Ridotta Battisti”, insieme ad altre tre lunette di fiancheggiamento e ad appostamenti per mitragliatrici e lancia gas, consentiva la sorveglianza dell’importante ponte di Versa. Lungo il tracciato della linea, nei pressi del fiume Torre, si possono vedere ancora i resti del vecchio ponte.
La ridotta fu intitolata alla memoria di Cesare Battisti, famoso patriota italiano e irredento trentino, già deputato presso il Parlamento di Vienna; arruolatosi volontario con il Regio Esercito Italiano, fu catturato in azione sul Monte Corno di Vallarsa (in seguito denominato "Corno Battisti") e giustiziato mediante capestro a Trento il 12 luglio 1916, in esecuzione della condanna di alto tradimento pronunciata dal Tribunale dell'Imperiale e Regio Comando di Stazione Militare di Trento.
RENF - Fonte
Ferrari Oreste (a cura di), MARTIRI ED EROI TRENTINI NELLA GUERRA DI REDENZIONE, Legione Trentina, Trento 1931.
https://it.wikipedia.org/wiki/Aquila_di_San_Venceslao
Legione Trentina, Società Alpinisti Tridentini, CESARE BATTISTI, Tipografia Editrice Temi, Trento 1956.
Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, IV. LA PIANURA TRA TORRE E JUDRIO, Gaspari Editore, Udine 2011.
REVI - Data
1916/07/13 - 1916/12/31
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
COMANDO - GENIO - 3ª AR
MATA --- DIREZIONE - LA
VORI - IIª ZONA
...
...
LSIO - Trascrizione testo originale
COMANDO - GENIO - 3ª AR
MATA --- DIREZIONE - LA
VORI - IIª ZONA
Raffigurazione dell'Aquila di Venceslao, stemma della Città di Trento (e del Trentino)
A - CESARE - BATTISTI
ANNO - MCMXVI
...
LSTI - Traduzione in italiano
Comando Genio 3ª Armata
Direzione Lavori II Zona
Raffigurazione dell'Aquila di Venceslao, stemma della Città di Trento (e del Trentino)
A Cesare Battisti
Anno 1916
...
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
L'iscrizione alla sinistra del portale - visibile nella foto d'epoca - è stata scalpellata ed è ora illeggibile.
In occasione dei lavori di ricostruzione del vicino ponte di Versa, eseguiti nel dopoguerra, è stata incisa l'iscrizione:
UFFICIO RICOSTRUZIONE
PONTI - 3.SEZIONE
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Mantini Marco, IL RACCONTO DEI SEGNI DELLA GRANDE GUERRA - ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO NASCOSTO LUNGO L'ISONZO DA MONFALCONE A PLEZZO, Gaspari Editore, Udine 2007.
Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, IV. LA PIANURA TRA TORRE E JUDRIO, Gaspari Editore, Udine 2011.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Caporal
11/03/2008
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
11/03/2018
Inserimento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
15/10/2021
Foto di
Sergio Cassia
12/12/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
24/01/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa del "Comando Genio III Armata - Direzione Lavori II^ Zona" sulla "Ridotta Battisti"
b. Il portale della "Ridotta Battisti"
c. La "Ridotta Battisti" in una foto del 1917 (fonte: Archivio Fotografico Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto)
d. L'iscrizione postbellica relativa ai lavori di ricostruzione del ponte di Versa
e. Il portale della "Ridotta Battisti" prima della pulizia dai rovi
f. Uno degli ingressi alla linea trincerata
g. Una porzione scoperta della linea
h. Il fiume Torre
i. Particolare della postazione per mitragliatrice dall'esterno
l. Cesare Battisti, al centro, scortato dai militari austro-ungarici, dopo la cattura (Museo della Grande Guerra di Ragogna)