Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Comando del Battaglione Val Fella - Cuel Tarond
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
001053
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Dogna / Dogne
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Val Fella
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Presso gli imponenti ruderi della sede del Comando di Battaglione Val Fella è ancora oggi visibile il fregio del reparto con l'iscrizione e lo stemma degli alpini "Comando Battaglione Val Fella". Il battaglione “Val Fella” , figlio del “Gemona”, viene costituito a Gemona il 10 febbraio 1915 con le compagnie 269ª e 270ª di nuova formazione. Allo scoppio della guerra, in forza alla IIª Brigata Alpina, occupa la linea di confine alla testata della val Dogna, Attacca in seguito la Forchia del Cianalot e la cresta dei Due Pizzi. Spostato sulle posizioni di sella Bieliga e Cuel Tarond concorre con il “Gemona” il 30 luglio all’azione che porta alla conquista della Forchia del Cianalot e del pizzo Orientale. Dopo alcune azioni di minore importanza, in vista dell’avvicinarsi del freddo, viene adibito a lavori di fortificazione. Nel corso dell’inverno l’attività è limitata ad azioni di pattuglia. Il 15 maggio1916 viene assegnata l’8ª compagnia del disciolto battaglione “Pieve di Teco” del 1° reggimento. Questa compagnia ricostituita a Timau il 23 marzo con alpini dell’ottavo reggimento, si distingue nei combattimenti del maggio sul Pal Piccolo dove rimane sino ad agosto quando si unisce al “Val Fella” che dalla val Dogna viene trasferito sul fronte val Roccolana fra il Montasio, sella Nevea e il Rombon. Il battaglione trascorre l’inverno in lavori stradali, di fortificazione e sgombero neve.
REVI - Data
1915/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Comando Batt. Val Fella
stemma degli alpini Comando Battaglione Val Fella
LSIO - Trascrizione testo originale
Comando Batt. Val Fella
stemma degli alpini Comando Battaglione Val Fella
LSTI - Traduzione in italiano
Comando Battaglione Val Fella
stemma degli alpini Comando Battaglione Val Fella
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Mantini, Marco Pascoli
11/07/2003
Foto di
Marco Pascoli
11/05/2004
Inserimento
Giorgio Pisaniello
12/01/2022
Foto di
Marco Sandrin
21/05/2023
Aggiornamento
Marco Sandrin
23/05/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il fregio centrale è ormai irreparabilmente danneggiato.