Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Comando del 207° Reggimento Fanteria sui Sassi Piramidali - Monte Zugna
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002516
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Taro
ESBR - Reggimento
207° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Sulle trincee che fronteggiano i Sassi Piramidali una lapide ricorda il Comando del 207° fanteria. Il reggimento, con il gemello 208°, costituiva la brigata Taro. La stessa, comandata dal colonnello brigadiere Nicola Gualtieri, assunse la difesa del sottosettore di sinistra Adige (Lizzana- Castel Dante- Costa Violina - Zugna Torta) il 3 maggio 1916; dodici giorni dopo fu investita dalla violenza della Strafexpedition, tanto che in soli 4 giorni perse 58 ufficiali e 2485 soldati, la gran parte dei quali apparteeneva al 207°. Il 27 maggio, dopo la necesaria ricostituzione, la brigata Taro risalì in linea nel sottosettore Zugna e vi rimase fino al 9 luglio 1917. In seguito fu trasferita sul fronte dell'Isonzo e fu coinvolta nel disastro di Caporetto tanto da essere disciolta. ad eccezione del IV battaglione dei due reggimenti. Questi battaglioni si ricostituirono nel 207° reggimento che ritornò nel settore Zugna il 15 dicembre. Il 28 febbraio 1918 il 207° ed il 165° riformarono la nuova brigata Taro, che, agli ordini del colonnello Danioni, rimase sullo Zugna sino al 10 giugno.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
COMANDO
207
REGG FANT
.... COMP
LSIO - Trascrizione testo originale
COMANDO
207
REGG FANT
.... COMP
LSTI - Traduzione in italiano
Comando
207°
Reggimento Fanteria
.... Compagnia
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni