Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Battaglione Alpini Valle Stura - Batognica
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
000991
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Batognica
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Rosso / Krn Plateau / Quota 2163 / Punta Mazzaresi
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Valle Stura
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa realizzata dal Battaglione Alpini Valle Stura all'interno di una cupola corazzata nel complesso di gallerie della parte sommitale del Monte Rosso.
Dopo avere operato nelle difficili posizioni dell’Alto Degano, il Battaglione Valle Stura (Compagnie 213ª, 214ª e 215ª) si trasferisce a Kosec Il 9 marzo 1916, passando a far parte del Gruppo Alpini B.
Il 10 maggio la 213ª Compagnia occupa le trincee di Monte Nero e il giorno seguente la 214ª va di rinforzo al Battaglione Dronero a colletta Kožljak. Il 15 maggio quest’ultima compagnia va in linea a Monte Rosso per respingere, unitamente al Val Tanaro, un attacco austroungarico, mentre il comando, con la 215ª Compagnia, è di rincalzo presso le frane di Kožljak.
Dall’1 giugno al 26 novembre il Battaglione è dislocato a presso colletta e frane di Kožljak, alternando le sue compagnie nelle posizioni del settore di Monte Nero.
Dopo un breve periodo di riposo in fondovalle, al Kosec, il 23 dicembre 1916 il Battaglione ritorna a presidiare le trincee di Colletta Allisio (Colletta Kožljak), Monte Rosso e Colletta Sonza (o Colletta del Monte Nero, tra il Monte Nero e il Monte Rosso, in sloveno Krnska škrbina, ), rimanendovi sino alla fine del 1916.
Nel febbraio 1916, il Battaglione lascia le posizioni del settore del Monte Nero per essere inviato sull’Altopiano di Asiago.
RENF - Fonte
Aviani Fulvio Guido, De Luca Errico, 1915-1917 DA CAPORETTO AL MONTE NERO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2015.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA NELL'ALTO E MEDIO ISONZO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1999.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
Gaspari Paolo, Mantini Marco, Pozzato Paolo, GENERALI NELLA NEBBIA, Gaspari Editore, Udine 2007.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1995 | 2000.
Seno Paolo (a cura di), L'ALBUM FOTOGRAFICO DI KARL PLANZL ALPINER REFERENT SUL MONTE NERO, Tralerighe Libri, Lucca 2020.
Vazzaz Andrea, UN ALPINO IN GUERRA - ENEA GUARNERI DALLA CARNIA ALL'ISONZO, Gaspari Editore, Udine 2017.
REVI - Data
1916/10/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
2ᴼ̲ Rᵀ̲ᴼ̲ ALPINI
B[...] VALLE STURA
OTTOBRE 1916
LSIO - Trascrizione testo originale
2ᴼ̲ Rᵀ̲ᴼ̲ ALPINI
Bᴱ̲ VALLE STURA
OTTOBRE 1916
LSTI - Traduzione in italiano
2° Reggimento Alpini
Battaglione Valle Stura
Ottobre 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA NELL'ALTO E MEDIO ISONZO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1999.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
http://register.prohereditate.com/it/object/A0071/
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1995 | 2000.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Lino Ravani
15/08/2004
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
11/07/2016
Foto di
Sergio Cassia
24/10/2021
Inserimento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
20/11/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa del Battaglione Alpini Valle Stura
b. La targa prima dell'evidenziazione
c. La targa all'interno della cupola corazzata
d. La targa all'interno della cupola corazzata
e. La targa e la galleria sottostante
f. La targa in una foto del 2004