Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Battaglione Alpini Val Toce - Vallone delle Porte
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
003226
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Mori
PVCL - Località principale
Vallone delle Porte
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
4° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Val Toce
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 23 marzo 1916 il Battaglione Alpini "Val Toce" (207ª - 243ª - 281ª Compagnia) si sposta dalla zone di Monte Nero - Potoce alla cittadina di Ala.
Da qui è trasferito a Cazzano di Brentonico e sale in linea il 10 aprile nel tratto Quota 800 (tra Doss Alto e Doss Remit) - Quota 506 (sud-est di Scurelle/Dosso di Castelverde) - bosco di Malga Grigolli - Sorgente della Prea.
Durante l'Offensiva di Primavera
(Frühjahrsoffensive)
lanciata dagli austriaci sugli altipiani, il Val Toce effettua azioni di pattugliamento scendendo nella Valle del Cameras verso Loppio e Mori, catturando diversi prigionieri.
Il 17 luglio viene sostituito in linea dal I Battaglione del 114° Reggimento Fanteria della Brigata "Mantova" e inviato a Sorne e Avio e quindi a Baita Forcola (sottosettore Valtellina).
Tornerà in Trentino dal 9 settembre, schierato tra Monte Spil, Cosmagnon, Costone della Lora e Sogi.
Il suo comandante in quel periodo fu il Maggiore Giovanni Pietra.
RENF - Fonte
Bertè Tiziano, ARDITI E ALPINI SUL DOSSO ALTO DI NAGO (1915-1918), Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, Rovereto 2005.
Fioroni Giovanni, LA VALLE DI GRESTA E LA VALLE DEL CAMERAS NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 1915-1918, Museo Storico italiano della Guerra, Rovereto 1988.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
REVI - Data
1916/04/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio 4° Reggimento Alpini
ALPINI
BATT
VAL TO[...]
MCMXVI
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio 4° Reggimento Alpini
ALPINI
BATT
VAL TOCE
MCMXVI
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio 4° Reggimento Alpini
ALPINI
BATTAGLIONE
VAL TOCE
MCMXVI
LSIC - Tecnica di costruzione
Altorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Tiziano Bertè, ARDITI E ALPINI SUL DOSSO ALTO DI NAGO (1915-1918), Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto 2005.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
René Querin
10/12/2017
Foto di
René Querin
10/12/2017
Inserimento
René Querin
23/10/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa del Battaglione Alpini Val Toce
b. La targa del Battaglione Alpini Val Toce
c. La targa del Battaglione Alpini Val Toce