Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Battaglione Alpini Val d’Adige con incisioni di carattere erotico - Monte Caviojo
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002206
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Arsiero
PVCL - Località principale
Monte Caviojo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 1079 di Monte Caviojo / Kleiner Caviojo / Kote 1070
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
6° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Val d'Adige
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa, collocata all'ingresso di un ricovero, ricorda la presenza del Battaglione Alpini Val d'Adige (unità di Milizia Territoriale costituita in seno al 6° Reggimento Alpini poco prima dell'inizio del conflitto, composta da truppa di prevalente estrazione veneta) sulle linee del Caviojo - Cima Neutra, che guarnì dal 28 maggio al 9 agosto 1917, quando rientrò a riposo negli accantonamenti di Maglio di Caltrano per poi essere trasferito sulla Bainsizza.
ll Battaglione Val d'Adige subì gravissime perdite durante la battaglia di Caporetto, uscendone pressoché annientato; venne ricostituito dopo la ritirata al Piave.
Di particolare interesse sono le incisioni di carattere erotico nella parte inferiore della targa, organizzate in due gruppi. Nel primo gruppo, due uomini con il pene eretto circondano una donna nuda, penetrandola. Nel secondo gruppo, un uomo abbraccia, bacia e penetra una figura femminile, rappresentata con le gambe aperte.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Striffler Robert, GUERRA DI MINE - MONTE CIMONE 1916 -1918, Edizioni Panorama, Trento 2002.
REVI - Data
1917/05/28 - 1917/08/08
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
6 REGG.ᵗ̲ᵒ̲ ALPINI
BATT.ⁿ̲ᵉ̲ VAL ADIGE
Rappresentazioni erotiche di figure umane
LSIO - Trascrizione testo originale
6 REGG.ᵗ̲ᵒ̲ ALPINI
BATT.ⁿ̲ᵉ̲ VAL ADIGE
Rappresentazioni erotiche di figure umane
LSTI - Traduzione in italiano
6° Reggimento Alpini
Battaglione Val d'Adige
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Sergio Cassia, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
02/05/2021
Foto di
Sergio Cassia, Marco Pascoli
02/05/2021
Foto di
Sergio Cassia
14/11/2021
Inserimento
Sergio Cassia
26/11/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Nella parte superiore della targa è distinguibile la parola "ALPIИI" scritta a matita.
Gallery
a. La targa del Battaglione Alpini Val d’Adige con incisioni di carattere erotico
b. Particolare della targa
c. L'ingresso della galleria in cui è posizionata la targa
d. Particolare delle incisioni di carattere erotico
e. Particolare del primo gruppo di figure
f. Particolare del secondo gruppo di figure
g. Particolare della scritta a matita
h. La targa all'ingresso del ricovero
i. Durante le operazioni di fotografia della targa