Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Battaglione Alpini Monte Suello del 5° Reggimento Alpini - Monte Zugna
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002505
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Rovereto
PVCL - Località principale
Monte Zugna
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Battaglione Monte Suello, comandato dal tenente colonnello Ottino Parravicini, lasciò il Pasubio il 5 febbraio 1917, dopo aver trascorso sul Massiccio quasi tutto l'anno precedente, impegnato nei duri combattimenti contro il Dente Austriaco e sul Cosmagnon. Dopo un turno di riposo tra Recoaro e Campogrosso, si trasferì ad Ala e, alla fine di aprile, salì sulla dorsale Carega - Zugna, dove fu inizialmente impiegato in lavori tra Prato Sinel e cima Levante. L'8 luglio entrò in linea per sostituire reparti del 207° fanteria nel sottosettore Valletta S.Lorenzo - versante Vallarsa - Trincerone - ramo occidentale del Saliente. Il Suello rimase sullo Zugna fino al 6 aprile 1918, alternando turni in prima linea e nella zona dei "baraccamenti Diruti" di malga Zugna
REVI - Data
1917/09/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 5° Reggimento Alpini
COMANDO
BATTe ALPINI
MONTE SUELLO
SETTEMBRE 1917
REPARTO ZAPPATORI
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 5° Reggimento Alpini
COMANDO
BATTe ALPINI
MONTE SUELLO
SETTEMBRE 1917
REPARTO ZAPPATORI
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del 5° Reggimento Alpini
Comando
Battaglione Zappatori
Monte Suello
settembre 1917
Reparto Zappatori
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni