Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del Battaglione Alpini Ceva, inverno 1915 - Monte Sflincis
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000221
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Resiutta / Resiute
PVCL - Località principale
Monte Stivane
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Sflincis
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Ceva
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa interessante che testimonia come la strada di accesso allo Sflincis, gruppo di alture identificate già nel Primo Anteguerra dal Regio Esercito come sede di una batteria di artiglieria calibro 149 mm. ed effettivamente ospitanti diverse tipologie di artiglierie (postate anche in funzione contro-aerea) durante il conflitto, sia stata edificata dagli Alpini del Battaglione "Ceva" nell'inverno 1914 - 1915.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, DIETRO LA LINEA DEL FRONTE, Gaspari Editore, Udine 2016.
REVI - Data
01/01/1915 - 21/03/1915
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
BATTAGLIONE
"CEVA"
DEL
... ALPINI
INVERNO 1915 PRATO
Effige di una Penna Alpina al cui interno reca scritto: FORZA C.....R......O
LSIO - Trascrizione testo originale
BATTAGLIONE
"CEVA"
DEL
1° ALPINI
INVERNO 1915 PRATO
Effige di una Penna Alpina al cui interno reca scritto: FORZA C.....R......O
LSIN - Interpretazione
BATTAGLIONE CEVA
DEL 1° REGGIMENTO ALPNI
INVERNO 1915
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Danneggiata la piastra di cemento nel luogo ove era riportato l'ordinativo 1 del 1° Reggimento Alpini e all'interno della Penna Alpina.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
27/04/2002
Foto di
Marco Pascoli
07/04/2011
Inserimento
Marco Pascoli
08/04/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'effige
b. Particolare: la Penna Alpina