Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 56° Reggimento Fanteria -Borso del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001739
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Borso del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Marche
ESBR - Reggimento
56° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa lapide è stata lasciata dal 56° Reggimento di fanteria che assieme al 55° costituiva la Brigata Marche. Tra maggio ed ottobre del 1915 opera nel settore di Auronzo, monte Popena, Lavaredo, monte Piana e Val Rimbianco, sostiene scontri sanguinosi, tanto che deve essere messa a riposo. a fine ottobre 1915 viene trasferita sull’Isonzo nel settore del monte Sabotino, ed Oslavia. A febbraio 1916 è trasferita a Taranto per operare per un breve periodo in Albania a Sevaster. A giugno rientra in Italia ed è nei settori di Monfalcone, poi Oppacchiasella e Hudi Log fino ai primi di settembre. Gli ultimi mesi del 1916 e fino a marzo del 1918 è operativa in Val Camonica, alta Valtellina e Val Daone. Dal 16 luglio al 29 agosto 1918 è operativa sul massiccio del Grappa, il 56° è il primo a salire ed occupa le posizioni del Col dell’orso presso le prime linee ed i Colli Vecchi in posizione più arretrata. a metà luglio tutta la brigata è sul Grappa, in particolare ha il compito della difesa del nocciolo del Grappa ovvero la parte più sommitale occupando la parte della cintura di caposaldi che circondavano la vetta e le posizioni chiamate punti di appoggio a, b e C. il 56° si distingue per la conquista di quota 1457 nella parte settentrionale del Nocciolo. A fine agosto scende dal Grappa ed avrà, fino alla fine della guerra, funzione di brigata di riserva.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
56° REGGIMENTO FANTERIA
3.. P
31.
LSIO - Trascrizione testo originale
56° REGGIMENTO FANTERIA
3.. P
31.
LSTI - Traduzione in italiano
56° REGGIMENTO FANTERIA
3.. P
31.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
La lapide è stata recuperata in frantumi e ricomposta, ora è custodita presso il piccolo museo 1915 -1918 Roberto Favero a San giovanni sul massiccio del Grappa. Sapendo che la brigata è rimasta sul Grappa dal 16 luglio al 29 agosto 1918, è plausibile che il numero 31 sia la data del 31 luglio 1918
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni