Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 53° Reggimento della Brigata Umbria - Paderno del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001685
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Pieve del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Umbria
ESBR - Reggimento
53° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 53° reggimento di fanteria assieme al 54° costituirono la Brigata Umbria che opera allo scoppio della guerra nel settore monte Piana - Carbonin. Nell’agosto del 1917 viene spostata nella zona di monte Cadin - Col Rosà - sbocco Val Travenanzes. Pochi giorni prima della grande offensiva austro- tedesca di Caporetto le linee tenute dalla brigata Umbria vengono interessate da una serie di violenti attacchi che hanno lo scopo di distrarre gli alti comandi italiani dalla zona di Caporetto dove è imminente lo sfondamento. Dopo pochi giorni per il precipitare degli eventi anche la Brigata Umbria deve ritirarsi. Già il 10 novembre 1917 è schierata sulle prime linee di Nervesa - Croda della Spia. Dopo un breve riposo a Paderno d’Asolo è chiamata nella mischia a dicembre 1917 nelle zone di Val Calcino - monte Spinoncia sul Massiccio del Grappa. Difende in modo esemplare i capisaldi avanzati verso la Conca di Alano il 15 e 16 giugno 1918 dove fa infrangere la poderosa offensiva austroungarica in questa zona, segue poi un meritato riposo a Cittadella. Torna a fine agosto 1918 sulle prime linee del Grappa presidiando le posizioni di Col dell’Orso - monte Solarolo per poi essere sostituta dalla brigata di fanteria Lombardia il 6 ottobre. alla battaglia di Vittorio Veneto viene impiegata come truppa di riserva nella zona tra Venegazzù e Volpago.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
BRI..
53°
REGG TO
LSIO - Trascrizione testo originale
Brigata Umbria
53°
Regg.to
LSTI - Traduzione in italiano
Brigata Umbria
53°
Reggimento
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni