Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 50° Raggruppamento Eliografisti - Monte San Michele
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001142
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči
PVCL - Località principale
Cotici
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa testimonia la presenza nel luogo di una sezione eliografisti del 50° raggruppamento. La dolina era in posizione riparata dall'offesa nemica e da essa in pochi minuti si raggiungeva un sito posto in posizione più elevata dove lo sguardo poteva spaziare su un opposto largo tratto del fronte, permettendo di comunicare rapidamente con i comandi situati al di là del Vallone di Gorizia. Gli eliografisti erano specialisti appartenenti perlopiù al Genio, ma presenti anche nelle unità di fanteria ed artiglieria, la cui mansione consisteva nell'effettuare comunicazioni ottiche per mezzo dell'eliografo, un particolare apparecchio a specchi che rifletteva la luce del sole avvalendosene per la trasmissione diretta, a distanza visiva, di messaggi in codice Morse, ad altri reparti. Gli eliografisti presenti in tutti gli eserciti e in tutte le marine, vennero largamente impiegati specie per le comunicazioni fra montagna e pianura o da un'altura all'altra, di giorno come di notte, adoperando in quest'ultimo caso lampade ad acetilene od elettriche. Tra gli anni Venti e Trenta la specialità degli eliografisti scomparve con la progressivadiffusione delle stazioni radiotrasmittenti fin nelle unità minori.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Riservato
Eliografisti
del 50mo
Raggrupamento
LSIO - Trascrizione testo originale
Riservato
Eliografisti
del 50mo
Raggrupamento
LSTI - Traduzione in italiano
Riservato
Eliografisti
del 50°
Raggruppamento
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Arno Kropfl, Karl Pallasmann, Giorgio Pisaniello
09/07/2021
Foto di
Karl Pallasmann
11/12/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
06/02/2022
AN - Annotazioni