Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Targa del 4° Plotone - Talpina
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
001302
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Mori
PVCL - Località principale
Tierno
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Talpina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
All'ingresso del Regio Esercito nella guerra, il 24 maggio 1915, lo sbalzo offensivo italiano in Vallagarina permise la conquista del monte Altissimo, Corna Piana e monte Postemone.
Dopo aver occupato fin dai primi giorni le zone di Ala, Pilcante e Chizzola il 28 luglio 1915 un reparto del 113° Reggimento Fanteria "Brigata Mantova" esegue una ricognizione su Crosano e lo occupa insieme al Costone a sud di Talpina.
Il 28 ottobre 1915, coadiuvato dall'artiglieria che bombarda Talpina dal 22 al 26 ottobre 1915, il Regio Esercito si impadronisce del caposaldo e della zona di Tierno, Castione, Sano di Mori fino alle rive del lago di Garda passando per Doss Casina.
Il bollettino ufficiale del 29 ottobre 1915 riporta: "In Valle Lagarina furono conquistate le ultime posizioni rimaste al nemico a sud della strada da Nago a Mori: M. Giovo e le alture di Tierno, Besagno e Talpina".
RENF - Fonte
Fioroni Giovanni, LA VALLE DI GRESTA E LA VALLE DEL CAMERAS NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 1915-1918, Museo Storico italiano della Guerra, Rovereto 1988.
Less Alessio, Mederle Oswald, LA GRANDE GUERRA DAL GARDA ALL'ADIGE, La Grafica, Mori 2018.
REVI - Data
1915/10/28
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
COMP [...]
4
PLOTᴱ̲
LSIO - Trascrizione testo originale
COMP [...]
4
PLOTᴱ̲
LSTI - Traduzione in italiano
[...] Compagnia, 4° Plotone
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
La targa è spezzata e non si comprende appieno il contenuto originario
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Mauro Zattera
28/12/2019
Rilevamento
René Querin
23/01/2020
Inserimento
René Querin
10/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa del 4° Plotone
b. La targa del 4° Plotone prima dell'evidenziazione
c. Il muro con la targa