Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Targa del 4° Plotone della 1ª Compagnia Mitragliatrici del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 50 Friedrich Großherzog von Baden - Contrà Suggi

Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico

Codici

Codice
001442
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Tonezza del Cimone
PVCL - Località principale
Contrà Suggi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Contrà Suggi

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri (Maschinengewehr Abteilungen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 50 (K.u.K Infanterie Regiment Nr. 50 Friedrich Großherzog von Baden)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
1ª Compagnia Mitragliatrici (1. Maschinengewehr Kompagnie)
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
IV Plotone (IV. Zug)

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica
La targa è dà conto dei lavori di costruzione effettuati nel maggio 1917 dal IV Plotone della 1ª Compagnia Mitragliatrici dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 50 presso questa importante postazione per due mitragliatrici incavernate, facente parte della seconda linea di resistenza del primo sistema difensivo austro-ungarico in Val d'Astico (Linea 1.b).
Alla luce di quanto rappresentato nella targa (catalogata cod. 001441) affissa presso una casamatta della fortificazione in parola, in cui è indicato un altro reparto e una ampia data "1916-1917", si deduce che i lavori in oggetto si siano riferiti ad alcune parti della stessa e che, di conseguenza, la postazione risultasse preesistente (con verosimiglianza, nel maggio del 1917 venne migliorato il condotto d'ingresso e furono ampliati i vani sotterranei).

Il K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 50 - il cui titolare onorario (Inhaber) dal 1908 era il Friedrich I, Großherzog von Baden - reclutava nel distretto di Gyulafehérvár (Karlsburg in tedesco; ora Alba Iulia, in Romania), ed era composto da uomini di etnia rumena (70%), ungherese (20%) e tedesca (10%). Tale specificità risulta, del resto, coerente con l'origine dei cognomi presentati dalla targa.
Considerato una delle migliori unità dell'esercito, nel maggio del 1916 il Reggimento prese parte alla c.d. Strafexpedition, attaccando dalle alture a sud / sud-est di Folgaria e scendendo quindi in Val d'Astico.
Secondo quanto affermato dal maggiore Josef Artner, il 27 maggio il II Battaglione, da lui comandato, prese possesso del Forte Casa Ratti, che era stato abbandonato dagli Italiani il giorno precedente (la conquista fu tuttavia ufficialmente attribuita a un manipolo di uomini agli ordini del sottotenente Albin Mlaker del K.u.K. Sappeur Bataillon Nr. 14).

Dal luglio del 1916 ad agosto del 1917 il K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 50 era di stanza nel settore di Tonezza del Cimone, con il comando situato in località Monte Seluggio, a nord-ovest del Monte Cimone.
Come testimoniato dalla presente targa (e dalla vicina iscrizione catalogata codd. 001443), le sue truppe erano schierate a presidio dell’orlo est dell’Altopiano di Tonezza, al bordo della Val d'Astico.
RENF - Fonte
AA. VV., CARTOGRAFIA MILITARE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE - CADORE, ALTOPIANI E PIAVE NELLE CARTE TOPOGRAFICHE AUSTRO-UNGARICHE E ITALIANE DELL'ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, a cura di Aldino Bondesan e Mauro Scroccaro, Antiga Edizioni, Treviso 2016.Acerbi Enrico, LA CATTURA DI FORTE RATTI – BUGIE E VERITÀ, Gino Rossato Editore, Valdagno 1986.Busato Livio, Mederle Oswald, Offelli Siro, Pesavento Livio, 1916 LA SPEDIZIONE PUNITIVA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2006.Di Giglio Alberto, L’OFFENSIVA DI PRIMAVERA – 1916: STRAFEXPEDITION, Gino Rossato Editore, Valdagno 2015.http://www.mlorenz.at/index.htmOffelli Siro, LE ARMI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DELL'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO DAL 1914 AL 1918, VOLUME I, Gino Rossato Editore, Valdagno 2001.Pozzato Paolo, L'OFFENSIVA AUSTRIACA DEL 1916 - STRAFEXPEDITION E LA CONTROMOSSA ITALIANA, Gaspari Editore, Udine 2016.
REVI - Data
1917/05/00

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Erbaut.
im Mai 1917
durch die
1/50 MGk IV. Zug
Oblt Kenesz
Ltn. Becker
Korp Tatár
Jnf. Petz.
LSIO - Trascrizione testo originale
Erbaut.
im Mai 1917
durch die
1/50 MGk IV. Zug
Oblt Kenesz
Ltn. Becker
Korp Tatár
Jnf. Petz.
LSIN - Interpretazione
Erbaut im Mai 1917
durch die 1. Maschinengewehr Kompagnie (IV Zug) des K.u.K. Infanterie Regiments Nr. 50
Oberleutnant Kenesz
Leutnant Becker
Korporal Tatar
Infanterist Petz

LSTI - Traduzione in italiano
Costruito nel maggio 1917
dalla 1ª Compagnia Mitragliatrici (IV Plotone) dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 50
Tenente Kenesz
Sottotenente Becker
Caporale Tatár
Soldato Petz

LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
La targa si trova all'interno di una postazione che scende quasi in verticale con gradini molto ripidi; da tempo è stata protetta con una saracinesca.

DO - Fonti e documenti di riferimento

BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.Gattera Claudio, Greselin Roberto, SALVARE LA MEMORIA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008.

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
Foto diFabio Bassan, Luca Comparin, Giovanni Zanettin25/04/2021
RilevamentoFabio Bassan, Luca Comparin, Giovanni Zanettin25/04/2021
RilevamentoRoberto Belvedere, Sergio Cassia, Aldo Pascoli, Marco Pascoli07/05/2021
Foto diSergio Cassia, Marco Pascoli07/05/2021
InserimentoFabio Bassan, Luca Comparin, Giovanni Zanettin30/03/2022
AggiornamentoSergio Cassia, Marco Pascoli10/05/2023

AN - Annotazioni

OSS - Osservazioni
La postazione con la targa si trova in proprietà privata. Nelle feritoie sottostanti sono presenti due altre epigrafi, censite codd. 001441 e 001621.

Gallery

  • a. La targa del 4° Plotone della 1^ Compagnia Mitragliatrici del K.u.K Infanterie Regiment Nr. 50 Friedrich Großherzog von Baden
  • b. La targa all'interno della postazione
  • c. La targa prima dell'evidenziazione
  • d. La targa nel corridoio d'ingresso alla postazione
  • e. All'interno della postazione
  • f. Le feritoie della postazione sottostanti all'entrata, rivolte verso la Val d'Astico
  • g. L'ingresso alla postazione, protetto da una saracinesca
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Walk of Peace
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms