Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 29° Raggruppamento d'Assedio al comando del Colonnello Hesse - Case Neri
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000501
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči
PVCL - Località principale
Case Neri
PVPE - Altra denominazione
Črnci
PVSL - Località specifica
Antro dei Casali Neri
PVSE - Altra denominazione
Grotta dell'Orco
;
Grotta sul Monte San Michele
;
Pečina
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Ca' Nera
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
ESBZ - Specializzazione
D'Assedio
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Artiglieria da Fortezza
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La pregevole targa in oggetto si trova nella parte superiore di una grande dolina circolare, con diametro di circa 40 metri e profonda circa 15 metri, in prossimità dell'abitato di Case Neri/Črnci, a poca distanza da Cotici.
Al fondo della dolina si apre una vasta cavità naturale, ora nota come Antro di Case Neri o Pečina. La caverna è articolata in due sezioni, la prima delle quali, di dimensioni ragguardevoli, misura circa 25 metri quadrati di superficie e circa 10 metri di altezza.
Tra il giugno 1915 e l’agosto 1916, l’area attorno all’abitato di Cotici e il sottostante Vallone di Visintini servì da retrovia per l’Esercito austro-ungarico, che fece uso delle numerose cavità carsiche ivi presenti come ricovero per i soldati e protezione in caso di bombardamento.
In particolare, la caverna di Case Neri fu occupata da reparti ungheresi dello Honvéd; attrezzata con ampi gradoni e baracche in legno, la cavità era in grado dare ricovero a centinaia di soldati.
La giornalista e corrispondente di guerra Alice Schalek, nel suo libro "Am Isonzo. März bis Juli 1916", così descrive il luogo, visitato nella primavera del 1916: "Sull'altopiano c'è una grotta gigantesca, profonda quasi dieci metri, scoperta da uno speleologo. Ora serve da posizione di riserva per un paio di centinaia di uomini ed è sistemata a dir poco in modo fantastico. Vi è stata messa dentro una casa a tre piani con solidi montanti e pavimenti in legno, muri di pietra riempiono le cavità e le scale conducono all’ingresso, che sta subito sotto il soffitto, giù fino al pianterreno. C’è luce elettrica e ventilazione e - quel che più conta - assoluta sicurezza; la roccia sopra questo bizzarro quartiere è alta trenta metri. Tuttavia il motore, che ansima vicino all’entrata, fornisce a turno aria o luce, e la gente deve ventilarsi al buio o sudare al chiaro. Nessun registra teatrale saprebbe escogitare scene uguali; solo la necessità della guerra produce quadri esotici che superano ogni artifizio. … Gli uomini giacciono qui durante il giorno sul nudo legno, senza togliersi le vesti o le scarpe, senza potersi lavare. … Ma essi amano questa caverna - nella quale a me dopo mezz’ora par di svenire - non fosse altro perché è a prova di bomba".
Dopo la 6ª Battaglia dell'Isonzo (4-17 agosto 1916), la caverna fu abbandonata dagli Austro-Ungarici e divenne sede di reparti italiani di retrovia.
La targa in esame, datata 30 agosto 1917, testimonia la presenza del 29° Raggruppamento Assedio durante l'11ª Battaglia dell'Isonzo (17-31 agosto 1917).
RENF - Fonte
Juren Mitja, Persegati Nicola, DEBELA GRIŽA - SAN MICHELE 1915 - 1916, Lokanda Devetak, San Michele del Carso 2010.
Schalek Alice, ISONZOFRONT, LEG Edizioni, Gorizia 2010.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA - LE TRINCEE RACCONTANO, Vol. 1 (Redipuglia, Monte S. Michele, Monte Sei Busi), Edizione Lint, Trieste 1996.
REVI - Data
1917/08/30
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio dell'8° Reggimento Artiglieria da Fortezza
29.ᴼ̲ RAGGRUP.ᵀ̲ᴼ̲ ASSEDIO
COLON.ᴸ̲ᴼ̲ HESSE
XXX · VIII · MCMXVII
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio dell'8° Reggimento Artiglieria da Fortezza
29.ᴼ̲ RAGGRUP.ᵀ̲ᴼ̲ ASSEDIO
COLON.ᴸ̲ᴼ̲ HESSE
XXX · VIII · MCMXVII
LSIN - Interpretazione
8° Reggimento Artiglieria da Fortezza
29° Raggruppamento Assedio
Colonnello Hesse
30 agosto 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gherlizza Franco, Radacich Maurizio, GROTTE DELLA GRANDE GUERRA, Club Alpinistico Triestino - Gruppo Grotte, Trieste 2005.
Juren Mitja, Persegati Nicola, DEBELA GRIŽA - SAN MICHELE 1915 - 1916, Lokanda Devetak, San Michele del Carso 2010.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, REDIPUGLIA - MONTE S.MICHELE - MONTE SEI BUSI, Edizioni Lint, Trieste 1996 (Seconda Edizione).
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
11/04/2015
Rilevamento
Sergio Cassia
11/04/2015
Inserimento
Giorgio Pisaniello
22/03/2021
Foto di
Sergio Cassia
19/12/2021
Foto di
Sergio Cassia
15/01/2023
Aggiornamento
Sergio Cassia
19/02/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa del 29° Raggruppamento d'Assedio al comando del Colonnello Hesse
b. La targa sulla vasca all'interno della dolina
c. La targa prima della pulizia
d. La targa prima dell'evidenziazione
e. La targa del 29° Raggruppamento d'Assedio
f. Particolare del fregio dell'8° Reggimento Artiglieria da Fortezza
g. Particolare della decorazione
h. La targa nel 2015
i. L'entrata dell'Antro di Case Neri
j. All'interno della caverna-ricovero
k. Rilievo dell'Antro di Case Neri 326/450VG (fonte: Garibaldi I., "Catalogo delle cavità carsiche della Venezia Giulia")